I PASTORI DELLA FAMIGLIA ANTINORI | MUNDA, L’AQUILA

È stata prorogata fino al 29 gennaio 2017 la mostra che celebra il ritorno a L’Aquila del presepe Antinori.

Le ventiquattro statue che sono esposte nel Museo Nazionale d’Abruzzo fanno parte di un importante presepe monumentale appartenuto in origine alla famiglia Antinori dell’Aquila e giunto a Lanciano in un baule contenente ben 107 pezzi.

Queste preziose opere, realizzate in legno dipinto e munite sia di arti snodabili sia di abiti in stoffa, sono espressione della maestria delle botteghe artigianali del 1600 e costituiscono una rarità nel genere presepiale.

Il presepe antinoriano è infatti costituito da una serie scene perfettamente autonome e compiute (come la Natività o la Strage degli Innocenti) in cui però possiamo individuare la presenza di alcune delle figure tipiche della tradizione napoletana come la donna con il bambino, la donna con il gozzo, la zingara, la nana, i tavernieri e gli ambulanti.

Il mondo rappresentato da queste opere è dunque assai variegato, una perfetta unione di sacro e profano che continua a suscitare l’ammirazione di chiunque abbia la possibilità e l’occasione di visitare la mostra.

La mostra presso il MUNDA è stata promossa dal Comitato Perdonanza Celestiniana insieme all’Associazione Culturale Antiqua in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, il Polo Museale dell’Abruzzo, la Regione Abruzzo e il Comune dell’Aquila.

foto di Antonio Cantone e Maria Costabile , per gentile concessione Ufficio Stampa Polo Museale dell’Abruzzo– MuNDA – Museo Nazionale D’Abruzzo



 

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

ULTIMO NUMERO DI THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto