E’ stata pubblicata la prima edizione della call “Rodello Arte” finalizzata alla ricerca di artisti per realizzare opere d’arte ispirate al tema del sacro e della terra.
Il progetto, organizzato dall’Associazione Turismo in Langa, dalla Fondazione Museo Diocesano di Alba e dall’Associazione Colline e Culture, è promosso grazie al contributo della Fondazione CRC e da “La Residenza” di Rodello con il sostegno del Comune di Rodello (CN).
Nel 1964 il can. Mario Battaglino, parroco del paese di Rodello promosse un seminario sperimentale cui aderirono giovani artisti in cerca di spazi adatti a far pittura, quali Piero Ruggeri, Giorgio Ramella, Bruno Sandri, Beppe Morino sotto la guida di Enrico Paulucci, chiedendo loro di impegnarsi sul tema dell’arte religiosa con tecniche e stile contemporanei. Il gruppo di opere allora prodotte è rimasto in dotazione e custodia nella Chiesa dell’Immacolata e formarono il primo nucleo del museo di arte religiosa di Rodello. In quell’ambito si colloca l’incontro, nel 1969 a Torino, tra Dedalo Montali (Cagliari 10 luglio 1909-Rodello 13 febbraio 2001) e don Mario Battaglino impegnato a fondare, sempre a Rodello, “La Residenza”, una casa di cura, e a cercare un artista che ne illustrasse la cappella, secondo le nuove istanze conciliari. La sua opera rappresenta un’acuta rappresentazione della Chiesa del Vaticano II.
La call
“Bisogna avere il coraggio di trovare i nuovi segni, i nuovi simboli, una nuova carne per la trasmissione della Parola, le diverse forme di bellezza che si manifestano in vari ambiti culturali, e comprese quelle modalità non convenzionali di bellezza, che possono essere poco significative per gli evangelizzatori, ma che sono diventate particolarmente attraenti per gli altri”. (Evangelii Gaudium, papa Francesco)
Il rapporto tra arte contemporanea e sacro è l’eredità storica dell’esperienza artistica di Rodello narrata in premessa, che la call vuole raccogliere e reinterpretare, collegandolo alla cultura della terra, elemento specifico della storia di queste colline, oggi patrimonio UNESCO.
Nella consapevolezza che una delle grandi sfide della Chiesa “moderna” è essere figlia del proprio tempo, e che è necessario non solo conservare e tutelare l’arte del passato ma aprirsi al presente e al futuro, la call “Rodello Arte” vuole promuovere la maturazione della cultura artistica e stimolare la produzione di arte sacra, recuperando il fecondo spirito intellettuale e creativo che un tempo caratterizzava Rodello, dando ampio spazio alla multidisciplinarietà, al dialogo tra gli artisti e ai modi in cui intendono esprimere il Sacro tramite il mezzo artistico.
Il percorso si articola in due fasi: nella prima fase gli artisti selezionati saranno coinvolti in un workshop residenziale di due giornate che si svolgerà il 4-5 marzo a Rodello che attraverso narrazioni, esperienze e laboratori permetterà di mettere a fuoco i temi ispiratori della call; nella seconda fase i candidati saranno invitati a produrre un’opera d’arte legata ispirata ai temi del sacro e della terra.
Le opere saranno esposte da maggio a settembre 2017 presso il Museo di Arte Sacra di Rodello e nelle vie della cittadina. Successivamente potranno essere esposte nel Museo Diocesano di Alba o in altre realtà museali presenti sul territorio. Sarà prodotto il catalogo della 1° edizione “Rodello Arte” a cura della Fondazione Museo Diocesano di Alba.
Per partecipare alla 1° edizione della call “Rodello Arte” è necessario inviare, entro e non oltre il 20 febbraio 2017, un curriculum vitae aggiornato che evidenzi il percorso di studi e professionale e un portfolio con una selezione massima di 5 lavori.
Verranno ammessi al percorso un numero massimo di 15 candidati, selezionati dal Comitato Scientifico su scala nazionale in base al curriculum e al portfolio inviati.
Gli artisti selezionati riceveranno comunicazione via e-mail entro sabato 25 febbraio, unitamente alle informazioni relative all’organizzazione delle due giornate di workshop e alle modalità di spedizione delle opere.
La partecipazione al progetto e ai due giorni di workshop, compresi il vitto e l’alloggio, sono gratuiti, mentre le spese di viaggio, la produzione e le spese di spedizione dell’opera d’arte sono a carico dell’autore.
Per informazioni dettagliate sul bando:
http://www.turismoinlanga.it/it/una-call-per-artisti/
mail info@turismoinlanga.it – tel. 0173.364030