Premio Internazionale di Restauro Architettonico
“Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo”
Anno 2020 – VIII edizione
Sessione Tesi di Laurea, Dottorato, Master Post-Laurea o Specializzazione
Il 20 Maggio 2021 ha avuto luogo la cerimonia di premiazione della VIII edizione del Premio Internazionale Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo, a causa dell’emergenza covid-19, la premiazione è avvenuta sotto forma di webinar. L’evento è stato realizzato all’interno della III Edizione delle Giornate del Restauro e Patrimonio Culturale e in collaborazione con l’International Academy “After the Damages”, che rientra tra i progetti triennali di alta formazione in ambito culturale, economico e tecnologico della Regione Emilia Romagna.
Quest’anno la categoria in concorso è stata quella delle tesi di laurea, specializzazione, master e dottorato, con oltre cento iscrizioni e l’effettiva partecipazione di 90 candidati. La commissione, presieduta dal Prof. Riccardo Dalla Negra (Ordinario di Restauro presso l’Università di Ferrara) si è riunita attraverso incontri realizzati in modalità telematica. I tre membri esterni, Arch. Alessandra Marino (Direttrice ICR), Prof. Francesco Tomaselli (Ordinario di Restauro presso l’Università di Palermo) e Arch. Jean-Pierre Pribetich (Architecte DPLG, Architecte du Patrimonie) coordinati dal segretario Prof. Marcello Balzani (Ordinario di Disegno presso l’Università di Ferrara) hanno
delineato la rosa dei vincitori.
Per la ottava edizione 2020 la giuria ha deciso di premiare una medaglia d’oro e due medaglie d’argento ex-aequo. Sono state assegnate inoltre sei menzioni di onore e otto tesi hanno completato i progetti selezionati come short list.
Inoltre il nuovo Premio Speciale – Tecnologie Digitali BIM ha suscitato grande interesse nel suo primo anno per il quale la giuria ha individuato un vincitore ed una menzione d’onore.
Il premio si afferma nuovamente come importante momento di confronto tra le diverse scuole di
restauro italiane.
Medaglia d’Oro
Daniele Giurizzato
Titolo Tesi:
La Rovina in attesa. Un progetto di conservazione e valorizzazione per il forte di Col Vidal.
Relatore: Emanuela Sorbo, IUAV di Venezia
Medaglie Argento ex aequo
Anna Saviano
Titolo Tesi:
L’Area Sacra Repubblicana ad Ostia Antica tra permanenze e mutamenti
Relatore: Donatella Fiorani, Università di Roma “La Sapienza”
Giorgia Ranieri
Titolo Tesi:
La Masseria Solito a Taranto: restauro e conservazione
Relatore: Claudio Varagnoli, Università G. D’Annunzio di Chieti e Pescara
Menzioni d’Onore
Alessia Di Rocco
autrici: Clarissa Amelia Casagrande, Alessia Di Rocco, Silvia Guerinoni
Titolo Tesi:
Las murallas de Mascarell. La tapia valenciana
Relatore: Daniela Pittaluga, Università di Genova
Fabio Colapietro
autori: Luigiana Capone, Giorgia Caradonna, Fabio Colapietro, Luciana Colasacco, Antonio Di
Vittorio, Martina Succurro
Titolo Tesi:
Il Castello di Monte Sant’Angelo
Relatore: Rossella de Cadilhac, Politecnico di Bari
Irene Savinelli
Titolo Tesi:
Restauro e Valorizzazione della Chiesa di San Rufo in Piedimonte di Casolla
Relatore: Andrea Pane, Università “Federico II” di Napoli
Lia Ferrari
Titolo Tesi:
Messa in sicurezza di chiese e campanili. Analisi tecnico-economica degli interventi post-sisma
2012 per la definizione di linee di indirizzo.
Relatore: Eva Coisson, Università di Parma
Rinaldo D’Alessandro
Titolo Tesi:
Il complesso della cattedrale di Cosenza nel suo contesto urbanistico, dalla storia al progetto di restauro e valorizzazione
Relatore: Maria Grazia Turco, Università di Roma “La Sapienza”
Ylenia Romani
autori: Francesca Paranzino, Ylenia Romani, Samantha Taglienti
Titolo Tesi:
Restauro e valorizzazione del sepolcro di villa Alfano sull’Appia Antica (Roma)
Relatore: Lia Barelli, Università di Roma “La Sapienza”
Premio Speciale BIM – vincitore
Andrea Natalucci
autori: Elena D’Angelo, Federica Marini, Paola Morrone, Andrea Natalucci, Alessandra Ponzetta
Titolo Tesi:
Le rovine di Ninfa: valutazione dello stato di conservazione per un programma di manutenzione e
di restauro.
Relatore: Daniela Esposito, Università di Roma “La Sapienza”
Premio Speciale BIM – menzione d’onore
Alessandra Tata
Titolo Tesi:
Il B.I.M. per il patrimonio architettonico: applicazioni alla chiesa di San Cipriano in Castelvecchio
Calvisio
Relatore: R. Continenza, P. De Berardinis, Università de L’Aquila
Shortlist
Caterina Cipriani
Titolo Tesi:
Mulino Zane: studio sulla conservazione e riuso del manufatto nel contesto del Parco dell’Antola
Relatore: Stefano Musso, Università di Genova
Edoardo Chiantella
autori: Edoardo Chiantella, Francesca Angelucci
Titolo Tesi:
Mons Testaceus – Monte Testaccio: conservazione a scala urbana
Relatore: Claudio Varagnoli, Università G. D’Annunzio di Chieti e Pescara
Fanny Ballotti
autori: Fanny Ballotti, Valentina Basilissi, Federica Di Stasio
Titolo Tesi:
Complesso di Sant’Antonio alla Lastra a Signa, Firenze. Dal progetto della conoscenza ad un
possibile destino.
Relatore: Maurizio De Vita, Università degli Studi di Firenze
Francesca Gardino
autori: Francesca Gardino, Susana López Verdú, Elisabetta Romano
Titolo Tesi:
Palazzo Silvestri Rivaldi a Roma: un progetto per il restauro
Relatore: Giovanni Carbonara, Università di Roma “La Sapienza”
Francesca Marsugli
Titolo Tesi:
La diagnostica per immagini per l’arricchimento semantico di modelli H-BIM
Relatore: Maurizio De Vita, Università degli Studi di Firenze
Giulia Mulas
autori: Giulia Mulas, Federica Tresca
Titolo Tesi:
Studio Storico e Restauro della Chiesa di S. Maria Paganica all’Aquila
Relatore: Giovanni Carbonara, Università di Roma “La Sapienza”
Paolo Carbonetti
Titolo Tesi:
Il castello di Finale Emilia dopo il terremoto del 2012: proposte per il restauro
Relatore: Claudio Varagnoli, Università G. D’Annunzio di Chieti e Pescara
Rocco Nella
Titolo Tesi:
“La Diruta” di Grottole tra antico e moderno: progetto di un polo Archivistico bibliografico e centro
di documentazione e ricerca della Basilicata.
Relatore: Antonio Conte e Antonella Grazia Guida, Università degli Studi della Basilicata
Per documentazione e comunicato stampa si ringrazia lo staff del premio restauro
DOMUS 2020_brochure VIII edizione