L’ottavo Convegno Regionale, promosso dalla Consulta Regionale e dall’Ufficio Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici (BCE) della Conferenza Episcopale Calabra, che si è tenuto nei giorni 30 settembre ed 1 ottobre 2013 presso l’Oasi Bartolomea di Lamezia Terme, ha avuto come tema “I Beni Storico Artistici delle Chiese di Calabria: Una risorsa per l’insegnamento della religione cattolica”.
Dopo la presentazione del direttore dell’Ufficio Regionale per i BCE ed il saluto di S.E. mons. Antonio Cantafora, vescovo di Lamezia, sono intervenuti l’on. Mario Caligiuri, assessore regionale per i Beni Culturali ed il dr. Perotta per la Direzione Regionale dei Beni Culturali della Calabria e S.E. mons. Luigi Renzo, vescovo delegato ai BCE della Conferenza Episcopale Calabra che ha dato inizio ai lavori.
Nel corso della prima sessione, coordinata da don Domenico Cicione, incaricato regionale per l’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC), ha relazionato il prof. Don Fortunato Zito, presidente internazionale dell’Associazione Archivistica Ecclesiastica, sul tema “Non archiviare la testimonianza e la trasmissione della Fede”. E’ seguito l’intervento della prof. Rita Capurzo, docente presso il Politecnico di Milano,, sul tema “Narrazioni del Museo. Incontro con storie di questo e dell’altro mondo”.
Sono stati quindi attivati, per la prima sessione formativa, tre laboratori. Il primo sul tema “Storia locale e programmi scolastici: apprendimento di laboratorio” a cura di mons. Filippo Ramondino, direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Mileto. Il secondo, sul tema “Segni di Santità. Un percorso di coeducazione tra scuola e museo”, curato dal dr. Fabio Tassone e dalla dr.ssa Francesca La Porta, del Museo della Certosa di Serra S. Bruno. Il terzo ha presentato l’esperienza del “Progetto Chiese Aperte: una esperienza di valorizzazione degli edifici di culto di interesse storico, curato dalla dr.ssa Lucia Lojacono, direttore del Museo Diocesano dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova, e della dr.ssa Giuseppina Palmenta, presidente dell’Associazione Did.Ar.T. – Didattica Arte Territorio.
Nella seconda giornata si è sviluppata la seconda sessione formativa, coordinata da don Luciano Palombo, responsabile per le Biblioteche dell’Ufficio Regionale BCE della CEC, con gli interventi di don Daniele Saottini, responsabile del Servizio Nazionale per l’Insegnamento della Religione Cattolica della CEI, di mons. Stefano Russo, direttore dell’Ufficio Nazionale BCE della CEI e dell’arch. Don Gianmatteo Caputo, direttore dell’Ufficio BCE del Patriarcato di Venezia.
Si è quindi attivato il laboratorio sul tema “Un percorso con scrivania virtuale” curato da don Letterio Festa, direttore dell’Archivio Storico della Diocesi di Oppido – Palmi.
E’ seguita la presentazione dei risultati raggiunti dai laboratori, che hanno registrato una fattiva partecipazione degli insegnanti della religione cattolica delle Diocesi di Calabria. Ha tratto poi le conclusioni S. E. mons. Luigi Renzo che ha auspicato una maggiore collaborazione tra gli operatori tesa a valorizzare gli Archivi ed i Musei Diocesani presenti ormai in tutte le Diocesi di Calabria.
Arch. Renato Laganà
ALBUM
Nella foto l’intervento di mons. Luigi Renzo, vescovo delegato ai BCE per la Calabria e l’ing. Paolo Martino.