“Guida alla Basilica di San Pietro con cenni sulla Città del Vaticano”
Di Ester Scoditti (coord. scient. Edmondo A. Caruana)
Libreria Editrice Vaticana, 2013
96 pagine, 9,00 euro
È uno dei luoghi più conosciuti al mondo: la basilica di S. Pietro in Vaticano. E abbndano i volumi di storia dell’arte che ne illustrano la storia, i pregi, i fregi, l’architettura, le opere… E naturalmente abbondano le guide turistiche che con puntiglioso dettaglio elencano più o meno riccamente tutto quanto si riesce a inserire nel numero, inevitabilmente limitato, delle pagine di cui sono composte. Compilate da storici dell’arte che espletano la loro funzione di documentazione culturale in molteplici lingue e ampiezza di dettaglio che è inversamente proporzionale alle dimensioni dei caratteri di stampa e delle riproduzioni fotografiche.
In questo panorama, ecco che oggi compare una nuova “Guida alla Basilica di San Pietro con cenni sulla Città del Vaticano” pubblicata dalla Libreria Editrice Vaticana e firmata da Ester Scoditti e col coordinamento scientifico di Edmondo A. Cauana. L’autrice, archeologa di professione, da anni si occupa sia in sede accademica, sia nella pratica effettiva, di turismo culturale e accompagna visitatori provenienti da ogni parte del mondo a conoscere da vicino il complesso architettonico che è cuore del cristianesimo. Per questo la guida di cui si è occupata non parla il linguaggio dell’accademia né quello della propaganda spicciole, bensì quello della comunicazione agile, capace di rispondere con efficacia ai desideri e alle necessità di persone che visitano nel giro di pochi giorni, a volte persino poche ore, questo immenso deposito di 2000 anni di storia cristiana e della sua cultura.
In un volume di 96 pagine, scandito in sezioni facilmente selezionabili grazie alla suddivisione in frontespizi interni immediatamente individuabili perché contraddistinti da colori diversi e da pulsanti a scala sul bordo esterno, si offre con linguaggio semplice fornendo un mosaico a tutto tondo di San Pietro in Vaticano e della sua vita. Si parla dei luoghi e di quel che vi avviene: la finestra da cui si affaccia il Santo Padre e le cerimonie che contemplano la sua apparizione; l’obelisco che domina la piazza e la storia della sua preparazione e installazione ricca di aneddoti; le scoperte delle grotte sotterranee e della tomba di s. Pietro, come racconto e come descrizione archeologica; notizie storiche e istituzionali sullo Stato Città più piccolo del mondo… e certo anche la basilica, la sua storia, le opere d’arte e di fede che contiene, i Musei Vaticani e i loro elementi principali. In schede apposita approfondendo il “chi è” e il “che cosa” dei fatti, oggetti, personaggi… Chi era san Pietro? Da dove veniva? Quali le sue vicissitudini in Roma?
Ed ecco che, secondo la lezione più autentica dell’arte, questa torna a essere memoria delle storie e delle vicissitudini che l’hanno motivata, e torna vivere non solo come deposito di cultura, ma anche come occasione di riflessione sul suo portato di fede, di vita vissuta, di impegno e di aspettativa.
Il rimando apposto alle varie illustrazioni alla piantina del complesso edilizio consente al lettore di contestualizzare subito e sempre i luoghi e le opere.
Un volume semplice e chiaro, misurato sugli interessi prevalenti nei visitatori. Il tutto impaginato secondo un criterio di praticità e di facilità di accesso.
Un volume che interpreta al meglio la capacità comunicativa e la chiarezza di questo nuovo pontificato di Francesco, capace di parlare a tutti e di esprimere in modo comprensibile e condivisibile il legato della Chiesa, senza compromessi, ma anche senza quei paludamenti che sono al meglio inutili, al peggio ostici.
(LS)






