Il parco Biblioteca degli Alberi a Milano, nel mezzo della sua trama di percorsi diagonali e oasi circolari di alberi sarà lo scenario della quinta edizione del workshop intensivo di progettazione Church for the Future® della Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano che parte lunedì 30 giugno. In alcuni di questi caratteristici cerchi, quasi possa nascere dalla terra stessa, i progetti dei 22 studenti ammessi proporanno una struttura provvisoria che sappia incarnare l’essenza dell’architettura più avanzata in una immagine leggera, sorprendente nel suo modo di accompagnare le persone dall’esterno urbano verso un interno intimo e raccolto. Come sempre, nel programma del laboratorio si ricerca la relazione, apparentemente dimenticata, tra progettazione architettonico-urbana, sostenibilità ambientale e persona, con particolare attenzione alla scala dei nuovi comprensori cittadini, per definire ipotesi e linee-guida di interventi innovativi e puntuali di architetture spirituali. Church for the Future® BAM vuole proporre un luogo per il silenzio e la preghiera, un’installazione ibrida che non disturbi, bensì esalti l’ambiente del parco e, come una calamita, attragga chi lo percorre: curiosi prima, poi rapiti dalla sua atmosfera. La “cappella urbana” sarà punto di incontro tra architettura, natura e spiritualità, un vero gioiello di speranza nel cuore dell’innovazione metropolitana di Milano.
Church for the Future® è pensato e condotto da Tino Grisi con Francesca Daprà e Andrea Marcuccetti, responsabile accademico è il prof. Marco Bovati. Il workshop si inserisce in una linea di ricerca riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Lombarda e sostenuta dall’8xmille della Chiesa cattolica e dalla Fondazione Frate Sole. L’edizione estiva 2025 si avvale della partnership organizzativa con la Biblioteca degli Alberi di Milano che, con i suoi 10 ettari di estensione e la sua straordinaria collezione botanica, è un esempio unico in Italia di giardino contemporaneo.