Un ciclo di conferenze nella Galleria San Fedele di Milano durante il mese di marzo, per approfondire alcuni esempi significativi di chiese di recente realizzazione, e di interventi di riqualificazione nelle chiese esistenti. I ciclo è a cura di Mons. Giancarlo Santi e Andrea Dall’Asta SJ
Il tema dell’architettura e dell’arte nel contesto liturgico ecclesiale è oggi tornato di attualità, sia nel mondo accademico, sia dal punto di vista delle iniziative che in questi ultimi anni si sono succedute: dalla realizzazione dal Padiglione della Santa Sede alla Biennale di Venezia ai concorsi nazionali della CEI, alle diverse scelte che le diocesi devono compiere nella costruzione, conservazione e restauro delle chiese. A cinquanta anni dal Concilio vaticano II che ha aperto una profonda discussione sulla contemporaneità è giunto il momento di compiere qualche riflessione che possa aiutare a orientare le scelte future. I diversi problemi non sono certamente risolti. Anzi, il cammino da compiere sembra ancora lungo e pieno di ostacoli. È tuttavia possibile intravedere qualche segnale positivo?
1) Martedì 4 Marzo
Le chiese di oggi: esempi e contro esempi.
Arch. Paolo Zermani e arch. Vittorio Gregotti. Modera: Luigi Bartolomei
2) Martedì 11 Marzo
Il tema degli adeguamenti liturgici nelle chiese antiche: luci e ombre in un panorama diversificato.
Mons. Giancarlo Santi e arch. Donatella Forconi. Modera: Leonardo Servadio
3) Martedì 18 Marzo
Il restauro e la riqualificazione delle chiese contemporanee.
Arch. Giulio Barazzetta e arch. Massimo Ferrari. Modera: Marco Sammicheli
4) Martedì 25 Marzo
Arte contemporanea nelle chiese. Tra kitsch e devozione.
Andrea Dall’Asta SJ e Sandro Parmiggiani. Modera: don Giuliano Zanchi
Per infomazioni: d.ssa M. Chiara Cardini
Galleria San Fedele
Via U. Hoepli 3a
20121 Milano
T +39 02 86352233





