CARLO MARATTI. Strategie comunicative e promozione della propria opera A cura di Stefano Papetti Camerano (AN), Chiesa di San Francesco 28 maggio – 20 novembre 2022 Nel 2025 si celebrano i quattrocento anni dalla nascita di Carlo Maratti e, in attesa di questo importante anniversario, la città di Camerano rende omaggio all’artista a cui diede i natali con una mostra che spazia tra dipinti, disegni e stampe in dialogo con altre opere dell’artista conservate in città. Nel 2025 ricorrerà il IV centenario della nascita del pittore Carlo Maratti, figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento che ebbe importanti influenze nella produzione artistica del secolo successivo, riuscendo nel difficile compito di conciliare le due opposte tendenze artistiche del tempo: il classicismo mediato da Raffaello e la magniloquenza del barocco, dando vita ad uno stile inconfondibile apprezzato in tutta l’Europa del tempo. La figura di Carlo Maratti, che in vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo ed è tutt’ora molto noto agli studiosi, merita di essere conosciuto dal grande pubblico e questo è l’obiettivo della mostra, partendo proprio dalla città di Camerano dove è nato l’artista. Ma fu a Roma che Maratti, seguendo anche in questo campo il magistero di Raffaello, diede vita ad un modello organizzativo unico del proprio studio finalizzato alla promozione di se stesso e della sua attività artistica. Aveva elaborato una complessa strategia che comprendeva la realizzazione di numerose repliche delle sue opere di maggior successo eseguite dai collaboratori a lui più vicini, la realizzazione di varianti autografe e la circolazione di stampe di riproduzione che facevano conoscere le sue creazioni ad un vasto pubblico di artisti e di appassionati. La sua stessa abitazione era organizzata come un luogo destinato a far crescere la popolarità dell’artista e della sua attività, invogliando così collezionisti e committenti a servirsi del suo pennello o ad acquistare opere già pronte. L’esposizione Carlo Maratti. Strategie comunicative e promozione della propria opera intende proprio affrontare per la prima volta questo aspetto non marginale della sua attività, attraverso la presentazione di opere autografe che ne testimoniano la capacità di rielaborare i medesimi motivi per soddisfare committenti diversi, di tele destinate alla devozione privata che ne documentano la capacità di dare nuova forma ai contenuti della tradizione iconografica, di repliche uscite dalla sua stessa bottega – in qualche modo da lui stesso autorizzate – ed incisioni che hanno favorito la diffusione delle sue immagini. In mostra nella chiesa di San Francesco sono esposte 28 opere tra dipinti, disegni e stampe di riproduzione dalle opere di Maratti, in dialogo con altri luoghi della città dove sono conservate opere dell’artista, come la chiesa di Santa Faustina e la Chiesa dell’Immacolata Concezione. INFO Orari 28 maggio -18 settembre dal lunedì alla domenica -Mattino dalle ore 10:00 alle ore 13:00 -Pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 19:00 -Aperture serali straordinarie in date da definire 24 settembre-20 novembre, aperture sabato, domenica e giorni festivi: -Mattino dalle ore 10:00 alle ore 13:00 -Pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 19:00 Biglietti -Intero, 6 € -Ridotto, 4 € (over 65 anni, ragazzi dai 9 ai 26 anni , accompagnatori disabili, gruppi a partire dalle 20 persone). -Congiunto Grotte/Esposizione Farfisa + Mostra: acquistando il biglietto per la visita alle Grotte e/o all’Esposizione Farfisa si avrà diritto al biglietto di ingresso ridotto per la mostra Possibilità di visite guidate alla mostra della durata di 1 ora circa, in giorni e orari prestabiliti Per informazioni e accoglienza turistica Ufficio IAT Piazza Roma, 26-071/7304018 info@turismocamerano.it Segreteria organizzativa Email info@artifexarte.it Tel +39 06 99572979 Ufficio stampa Maria Chiara Salvanelli Press Office & Communication Maria Chiara Salvanelli Mob +39 333 4580190 – email mariachiara@salvanelli.it comunicato stampa
Copia e incolla questo URL nel tuo sito WordPress per farne l'embed
Copia e incolla questo codice nel tuo sito per farne l'embed