“Cruciale. 26 Croci” di Giulio Iacchetti – Matera
“Cruciale. 26 Croci” di Giulio Iacchetti – Matera Il 1° giugno 2023 è stata inaugurata a Matera la mostra, già presentata con successo a Milano, Mantova, Roma ed Enna, “Cruciale. 26 Croci” di Giulio Iacchetti, industrial designer dal 1992, che ha progettato per le più importanti aziende del panorama nazionale, tra cui Abet Laminati, Alessi, Artemide, Fontana Arte, Foscarini, Ifi, Magis, Pandora design, e due volte vincitore, insieme a Matteo Ragni, del Compasso d’Oro, il più alto riconoscimento nel mondo del design, nel 2001 con Moscardino, e nel 2014, con la serie di tombini Sfera. Con “Cruciale”, Giulio Iacchetti si confronta con uno dei segni più semplici e più universali, la croce, che appartiene al nostro panorama della quotidianità, dai campanili delle chiese alle vette delle montagne, dalle pareti domestiche, a quelle delle scuole e dei tribunali ai loghi di partito. Un simbolo con il quale coabitiamo in una apparente naturalità ma che, invece, rappresentando l‘interfaccia tra vita e morte, tra bene e male, ma anche tra istituzione e soggetto, tra guerra e pace, fedeli e infedeli’ (Gallini, 2007) da sempre ci interroga sul suo reale significato per il suo potere di assumerne diversi in funzione delle relazioni che stabilisce con persone e cose. Ed ‘è dentro questa relazione che si rende concreto quel lavoro, muto e segreto, di un’esegesi che interpreta il già dato, per riassegnarlo a nuovi contesti di significato’. (Gallini, 2007) È proprio un percorso di esegesi che le 26 croci della mostra offrono, ognuna con la sua storia, già stimolo di riflessioni, dalle morti di Stato, al dolore dei migranti, dalla convivenza delle religioni al riscatto del Sud, e in grado di condurre l’osservatore, con la leggerezza della suggestione ironica o con il peso dell’evidenza materica, a scoprire le reazioni più intime e profonde del proprio animo. La mostra, presentata in un’inedita versione itinerante, è articolata in diversi luoghi all’interno dei Sassi di Matera (Complesso rupestre dell’Hotel San Giorgio, Museo Tam, Sant’Angelo Luxury Resort, Hotel Cenobio, Fondazione Le Monacelle), distribuiti lungo un percorso che accoglie e dialoga con le croci e che guida il visitatore in un viaggio fisico e interiore dagli antri rocciosi degli ipogei, fino al ricongiungimento ideale con il cielo (Ex Convento delle Monacelle). Con l’esposizione “Cruciale” Giulio Iacchetti ha portato al sud una lezione di design di grande valore, che mostra al pubblico di settore, e non solo, come il progetto possa travalicare gli spazi del quotidiano, fondendo “lavoro e passione, artigianato e industria, mani e cuore”, con il fine ultimo della felicità e non del guadagno (Iacchetti, 2021), per stimolare e suscitare una reazione, un sentimento, un’emozione. Rosaria Copeta e Stefania Galante Rosaria Copeta e Stefania Galante è la sintesi della collaborazione, nata a Matera nel 2020, tra Rosaria Copeta, designer, e Stefania Galante; architetto. Hanno, inizialmente, realizzato una serie di cicli di incontri dedicati al Design all’interno dell’Istituto del Design di Matera che ha visto come protagonisti, tra gli altri, Emanuele Magini, Stefano Follesa e Giulio Iacchetti. Hanno poi ampliato l’attività in una serie di produzioni che le ha portate a vincere il bando Disegni + del Mise, con il progetto Muschi e Licheni sviluppato dallo Studio srl e realizzato dell’azienda Ecade srl. Nel 2022, hanno partecipato al convegno “Il benessere dentro e fuori”, tenutosi a Bari, con il contributo Ricucire l’anima: il design per la cultura della cura. il caso made in carcere, di prossima pubblicazione, e hanno pubblicato il contributo Il design per narrare culture: la cassa armonica, negli ANNALI-IFOR_N.3-1. Recentemente hanno curato la mostra Cruciale. 26 croci di Giulio Iacchetti a Matera, tutt’ora in corso. Crediti fotografici – per l’allestimento: Giuseppe Manzi -per le opere : Da 1 a 22 + 25 Max Rommel 23 Serena Eller 24 Gaia Anselmi Tamburini 26 rendering INFO CRUCIALE 26 croci di Giulio Iacchetti Edizione a cura di Rosaria Copeta Stefania Galante Matera, 01 giugno 2023 – 01 gennaio 2024 Location e Orario di apertura – TAM Tower Art Museum, Via Domenico Ridola, 13 – Matera, merc. – dom. 10:00 – 20:00 – Sant’Angelo Luxury Resort, Piazza S. Pietro Caveoso – Matera, Aperto tutti i giorni – Cenobio Hotel, Via Civita, 10 – Matera, Aperto tutti i giorni – Complesso Rupestre dell’Hotel San Giorgio, Via Sette Dolori – Matera, Mar-Dom /10-13/15:30-18 – Fondazione Le Monacelle, via Riscatto 9-10, Matera, mart.-dom., 10:30-13:00/16:00-20:00 Ingresso libero Organizzazione Associazione La Macchia CON IL PATROCINIO di COMMUNE DI MATERA ASSOCIAZIONE DISEGNO INDUSTRIALE, Delegazione Puglia e Basilicata ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI MATERA CON IL SOSTEGNO di QUARTARELLA EGO ITALIANO CNA MATERA KAIZEN STUDIO srl CON LA COLLABORAZIONE di FANTIN TRASPORTI SANT’ANTONIO PARTNERS NICOLA LEROSE FALEGNAMERIA COLACICCO Progetto grafico Leonardo Sonnoli – Tassinari/Vetta Progetto grafico brochure e segnalibro Vitantonio Fosco Info Email: crucialematera@gmail.com Sitoweb: https://sites.google.com/view/crucialematera/home-page
Copia e incolla questo URL nel tuo sito WordPress per farne l'embed
Copia e incolla questo codice nel tuo sito per farne l'embed