Le testimonianze architettoniche e artistiche delle chiese di Roma negli ultimi cinquant’anni, dal cruciale 1968 a oggi, costituiscono il fulcro tematico del Convegno. Un arco temporale significativamente complesso per una nuova concezione dello spazio sacro, non sempre portata ai migliori esiti ma il cui percorso è estremamente interessante anche per indirizzare il futuro.
Obiettivo sarà delineare le molteplici implicazioni, teoriche e storiche, in cui si è formato e si forma il “sacro contemporaneo” di una città come Roma, ricca di tensioni e di contrasti, sociali e urbanistici, temporali e visivi. Un contesto che coinvolge la storia dell’arte, dell’architettura, della Chiesa, riconsiderando la centralità di temi quali i confini della libertà espressiva, i vincoli della funzionalità, il ruolo della committenza, gli aspetti devozionali e di preghiera.
I Giornata
Giovedì 15 novembre – Musei Vaticani – Sala Conferenze
9.30 Apertura – Barbara Jatta – Direttore Musei Vaticani
9.45 Saluto – Irene Baldriga – Presidente ANISA
Presiede: Barbara Jatta
10:00 Paolo Portoghesi – “La Sapienza” Università di Roma
Il programma iconologico di una chiesa
11:00 Massimo Ferrari – Politecnico di Milano
Lo spazio del Sacro nel Novecento. Sperimentazioni prima e dopo il Concilio Vaticano II
11:30 Antonella Greco – “La Sapienza” Università di Roma
Il tema della chiesa postconciliare nell’architettura italiana degli anni Sessanta
Presiede: Guido Cornini
15:00 Micol Forti – Musei Vaticani
Potenzialità e criticità della committenza
15:30 Calogero Bellanca – “La Sapienza” Università di Roma
Giuseppe Zander, nuove architetture e adeguamenti liturgici
16:00 Andrea Longhi e Giulia De Lucia – Politecnico di Torino
Percorsi di architettura, tra biografia e contesti: le chiese romane di Francesco Berarducci (1924-1992)
16:30 Marco Di Capua – Accademia di Belle Arti di Napoli
Soul 2006: nella Chiesa del Santo Volto di Gesù e alle Porte di Mitoraj. Due scene per l’incontro tra arte contemporanea e fede
II Giornata
Venerdì 16 Novembre – MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo – Sala Lonardi Buontempo
9:30 Saluto Giovanna Melandri – Presidente MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Presiede: Antonella Greco
10:00 Alberto Melloni – Università di Modena-Reggio Emilia
Chiesa eucaristica, spazio liturgico e spazio ecclesiologico: Lercaro
10:30 Marco Petreschi – “La Sapienza” Università di Roma
Chiese nelle periferie romane dal 2000 al 2013
11:30 Margherita Guccione – MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Qualità architettonica e liturgia
12:00 Marco Sammicheli – Politecnico di Milano
Progettare il quotidiano: standard e qualità. Il caso di Santa Maria delle Grazie a Casal Boccone
Presiede: Marco Petreschi
15:00 Teresa Calvano e Fabrizia Borghi – ANISA
Nuove chiese tra periferia e borgate: un equilibrio complicato
15:45 Flavia Colonna e Anna Rita Spina – ANISA
Architettura Sacra nel Lazio
16:30 Discussione e Conclusioni
LOCANDINA
Segreteria Scientifica
Claudia Di Tosto
carm.musei@scv.va
MUSEI VATICANI
Ufficio Stampa:
stampa.musei@scv.va www.museivaticani.va
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Ufficio Stampa:
press@fondazionemaxxi.it www.maxxi.art
ANISA – Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte
teresa.calvano@anisa.it
www.anisa.it