I martedì dell’arte
Quattro incontri tra arte e teologia
Auditorium San Fedele – Conferenze di Andrea Dall’Asta SJ
Masaccio e Andrej Rüblev: la Trinità
Nei primi decenni del XV secolo due grandi artisti europei elaborano una delle più controverse immagini delle fede cristiana: la Trinità. In che modo è infatti possibile rappresentare la vita trinitaria, la relazione di amore tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo?
Nella Chiesa di Santa Maria Novella, con un’iconografia che si diffonde nella pittura fiorentina alla fine del XIV secolo, Masaccio rappresenta il “Trono di Grazia”: il Padre regge la croce del Figlio. Andrej Rüblev, pregando sull’episodio dell’ospitalità di Abramo, colloca invece la Trinità in uno spazio metafisico, mettendo in scena, attraverso una profonda riflessione teologica, tre angeli riuniti attorno a un altare.
In pochi anni, sono realizzate due immagini che costituiranno un punto di riferimento per secoli successivi, Masaccio per l’Occidente, Rüblev per l’Oriente cristiani.





