IL MUSEO DIOCESANO DI ALBA

Nel 2008 nasce il MuDi, Museo Diocesano di Alba, con la finalità di salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico artistico del territorio diocesano che si estende tra Langhe e Roero.

É costituito da sette sedi, edifici religiosi, per lo più confraternite, caratterizzati da particolare rilevanza dal punto di vista storico artistico. Nel corso degli anni si sono aggiunti numerosi altri siti presidiati dai Volontari per l’Arte creando una diffusa rete che offre la possibilità di riscoprire la ricchezza dei beni culturali parte del patrimonio diocesano ed il significato che essi hanno nelle tradizioni e nella vita delle nostre comunità.

Il Museo della Cattedrale

Nei locali ipogei della cattedrale di San Lorenzo ad Alba si trova la sede principale del Museo Diocesano dedicata al racconto delle fasi costruttive dell’edificio e centro di documentazione del territorio diocesano.

Vi si accede dall’ingresso posto sotto la maestosa torre campanaria romanica, caratterizzata da una doppia struttura in quanto contiene al suo interno un più antico campanile risalente al X secolo.

Visitando il museo si scende sotto il livello dell’attuale cattedrale e si accede all’area degli scavi archeologici, condotti tra il 2007 e il 2008.

La città di Alba ha una storia molto antica, poiché erano già presenti insediamenti umani sin dal Neolitico. La romanizzazione del territorio con la sottomissione del popolo ligure si ebbe tra il 200 e il 100 a.C., mentre l’acquisizione da parte della città dei diritti di cittadinanza romana fu sancita nell’ 89 a.C., quando assunse il nome di Alba Pompeia ed ebbe un considerevole sviluppo urbanistico e demografico.

Gli scavi hanno quindi messo in luce l’area pubblica romana, cioè quella del lato orientale del foro, sede della basilica civile del I-II secolo d.C.; il sovrapporsi in epoca tardo antica di una fase di edilizia privata; la fondazione della prima chiesa nel VI secolo con il fonte battesimale, le trasformazioni altomedievali, la ricostruzione romanica e quella rinascimentale.

Il Museo consiste nel percorso archeologico e nelle sale espositive, Cripta di San Pietro e Sala dello Stemma, che accolgono resti dell’arredo liturgico altomedievale e il lapidario con reperti romanici, gotici e rinascimentali.

Lungo il percorso di visita è possibile apprezzare alcune vetrine che conservano i materiali ceramici databili all’età romana e al Medioevo, i frammenti vitrei tardoantichi e altomedievali che costituiscono un piccolo tesoro liturgico, intonaci dipinti riconducibili alla decorazione pittorica della cattedrale nelle sue fasi più antiche obliterate dalla ricostruzione di fine Quattrocento, e monete come il pentanoummon di Giustino II, primo caso di ritrovamento di un esemplare bizantino in uno scavo piemontese.


 


L’apparato didattico è completato da alcune postazioni multimediali che con un viaggio nel tempo permettono di percorrere in modo virtuale ed immediato il succedersi delle fasi costruttive della cattedrale.

Numerose sono le proposte didattiche organizzate dal MuDi per le famiglie e gli studenti, e le  iniziative periodicamente offerte ai visitatori come le visite tematiche Dalle pietre alle carte, un’occasione unica per conoscere  la storia della città e il valore di antichi documenti conservati nell’Archivio Diocesano, 45 metri sopra Alba con l’apertura straordinaria del campanile che conduce ad una spettacolare vista sulla città attraverso una scala intra muros, e il Rap tour, speciale visita tra le vie della città alla scoperta dei siti di interesse archeologico e artistico in compagnia di una guida e di un rapper.

Il Mudi fa parte del Sistema Museale Albese che mette in rete le principali istituzioni culturali della città visitabili con un biglietto integrato e con l’ausilio di audio guide.

Silvia Gallarato, direttrice del Museo Diocesano



Come raggiungere il museo

 



Orari

Da martedì a venerdì 15 -18   Sabato e domenica 14.30 – 18.30

Informazioni e prenotazioni

Ingresso dal campanile della cattedrale, p.zza Rossetti, Alba 12051 (CN)

tel. 345. 7642123

museo@alba.chiesacattolica.it  mudialba14mail.com www.mudialba.it

 

 

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

ULTIMO NUMERO DI THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto