IMPRONTE – “call per giovani artisti” -” bando per giovani critici d’arte”

FONDAZIONE CARDINALE  GIACOMO LERCARO

RACCOLTA LERCARO

MUSEO DI ARTE ANTICA MODERNA E CONTEMPORANEA

IMPRONTE

 

Bando per giovani critici d’arte

 

A chi è rivolto, profilo e requisiti
La Raccolta Lercaro cerca un giovane critico/storico dell’arte under 30 (entro il compimento del 30° anno di età) da inserire nel team curatoriale del progetto “IMPRONTE. Call per giovani artisti” (ALL. B).

Il profilo ricercato è quello di un giovane studioso di arte contemporanea, capace di mettere in connessione i diversi ambiti disciplinari coinvolti nel processo di creazione dell’opera d’arte contemporanea (filosofia, sociologia, teologia…) con particolare riferimento al tema del progetto sopracitato: “Libertà e responsabilità. L’uomo di fronte alle sfide della vita”.

Il requisito minimo per partecipare è aver conseguito la Laurea di primo livello in discipline del settore artistico ed essere iscritti o avere già concluso un percorso accademico di secondo livello (Magistrale). 

 

Ruolo e funzioni

Il giovane critico vincitore del bando sarà chiamato, insieme agli altri membri del team curatoriale (Francesca Passerini, Andrea Dall’Asta, Claudio Musso), a seguire i tre giovani artisti selezionati nell’ambito del progetto. In particolare potrà svolgere un’azione di tutoraggio nelle diverse fasi del percorso di riflessione e di realizzazione dell’opera d’arte prevista, sempre in accordo con il Direttore della Raccolta Lercaro, che avrà supervisione di tutto, e con gli altri curatori.

Prenderà parte alle operazioni di pre-selezione, selezione e votazione finale per l’elezione del vincitore finale nonché alla curatela della mostra-premio. Dovrà pertanto essere presente ai diversi incontri, sia a quelli preliminari all’avvio vero e proprio del progetto sia a quelli formativi previsti.

Si richiede un impegno non continuativo, ma costante dal 1 settembre 2020 ad aprile 2021, per il quale è previsto un rimborso.

 

Come partecipare

Per partecipare occorre inviare la scheda d’iscrizione (ALL. A) unitamente al Curriculum Studiorum e a una selezione di 2 tra i propri scritti, editi o non editi (in formato pdf se inviati per posta elettronica), di lunghezza compresa tra un minimo di 1500 e un massimo di 3500 battute e di argomentazione relativa a tematiche dell’arte contemporanea (testi critici, recensioni di mostre, articoli di taglio giornalistico…).

La documentazione può essere inviata via mail all’indirizzo:  segreteria@raccoltalercaro.it

oppure spedita a mezzo posta a: Raccolta Lercaro, via Riva di Reno 57 – 40122 Bologna

(il materiale inviato  non verrà restituito).

Le domande di partecipazione al bando si ricevono dal 1 giugno al 12 luglio 2020. 

Criteri di selezione

La valutazione e la selezione avverranno sulla base dei materiali ricevuti, in particolare sugli scritti, di cui verranno considerati originalità, acutezza di intuizioni e proprietà di linguaggio.

La pre-selezione verrà fatta da Francesca Passerini, direttore della Raccolta Lercaro, in accordo con Andrea Dall’Asta SJ, consulente scientifico del museo e membro del team curatoriale del progetto “IMPRONTE”.

La selezione finale e l’individuazione del vincitore del bando avverrà di concerto tra tutti i membri del team curatoriale del progetto “IMPRONTE” e si concluderà con la comunicazione ai partecipanti e al vincitore entro il 31 luglio 2020.

Nel caso di più profili particolarmente meritevoli il Direttore della Raccolta Lercaro potrà valutare la possibilità di estendere il numero dei vincitori fino a un massimo di tre.

L’inosservanza o la non accettazione di quanto sopra esposto saranno preclusive della partecipazione.

 

 

ALL. A

 

MODULO DI ISCRIZIONE AL BANDO PER GIOVANI CRITICI D’ARTE

 

Nome / First Name:

 

Cognome / Family Name:

 

Indirizzo / Address:

 

Città / City:

 

Cellulare / Cell phone:

 

E-mail:

 

Data di nascita / Date of birth:

 

Chiedo di partecipare al bando per questi motivi / I ask to participate in the call … for these reasons:

 

NB: La partecipazione al bando è riservata a critici/storici dell’arte under 30 (entro il compimento del 30° anno d’età), che abbiano già conseguito una Laurea di primo livello in discipline artistiche e siano avviati a un secondo livello di studi accademici, in corso o già conclusi / Participation in the call is reserved for art critics/historians under 30 (by the age of 30), who have already obtained a Bachelor’s Degree in artistic disciplines and are starting a second level of academic studies, ongoing or already completed

 

ALL. B

CALL PER GIOVANI ARTISTI

 

L’epidemia di Covid-19 che il mondo sta affrontando ha fatto emergere in modo inequivocabile riflessioni sull’uomo, sulla fragilità della sua condizione esistenziale e sul rapporto con la natura. Per chi si occupa di arte queste istanze non possono essere ignorate, a maggior ragione se la vocazione di un museo è quella di intercettare le urgenze emotive della contemporaneità offrendo una riflessione.

Negli intenti del suo fondatore, la Raccolta Lercaro nasce per questo: favorire la crescita umana e spirituale attraverso i linguaggi propri dell’arte per permettere a chi si alimenta delle sue riflessioni di lasciare “impronte” di senso attorno a sé. Per questa ragione la Raccolta Lercaro ha deciso di riconvertire la programmazione prevista per i prossimi mesi per mettere a disposizione di tre giovani artisti alcuni dei propri spazi espositivi da trasformare in ateliers.

Dalla vicinanza con il Nuovo Forno del Pane attivo presso il MAMbo-Museo d’Arte Moderna di Bologna nasce il progetto IMPRONTE: uno spazio creativo che vuole diventare terreno di incontro e di dialogo sulle tematiche del sacro inteso come interrogativo di senso sull’esistenza.

 

IL BANDO

A chi è rivolto

A giovani artisti under 30 (entro il compimento del 30° anno d’età), iscritti o diplomati presso Accademie e Scuole d’Arte italiane o comunque professionisti, su libera candidatura. La selezione individuerà 3 partecipanti.

Il tema

I 3 giovani selezionati saranno chiamati a realizzare un’opera originale sul tema Libertà e responsabilità. L’uomo di fronte alle sfide della vita attraverso i linguaggi e i materiali contemporanei a ciascuno più consoni (scultura, pittura, grafica, video-art…).

Partecipazione

Per partecipare alla selezione inviare a segreteria@raccoltalercaro.it oppure spedire a mezzo posta a Raccolta Lercaro, via Riva di Reno 57 – 40122 Bologna (i materiali inviati non verranno riconsegnati):

  • modulo di iscrizione allegato
  • curriculum vitae
  • book dei lavori
  • copia di un documento d’identità

Le domande verranno raccolte dal 1 giugno al 30 agosto 2020.

 

Team curatoriale

Il team curatoriale che selezionerà e accompagnerà gli artisti nel percorso sarà composto da Francesca Passerini (direttore Raccolta Lercaro), Andrea Dall’Asta SJ (direttore Galleria San Fedele di Milano), Claudio Musso (critico d’arte, curatore indipendente, docente presso l’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo) e da uno o più giovani curatori di nomina del Direttore del museo promotore.

 

Selezione

Fase 1: pre-selezione

Nella prima settimana di settembre 2020 il team curatoriale procederà a una pre-selezione dei candidati sulla base della documentazione ricevuta e secondo i criteri specificati in “criteri di selezione”.

 

Fase 2: colloquio e selezione finale

Nella seconda settimana di settembre gli artisti selezionati verranno invitati a un colloquio personale al fine di individuare i tre giovani vincitori del bando.

A tutti verrà dato riscontro.

Ai 3 selezionati verrà data comunicazione ufficiale entro il 16 settembre 2020.

 

Struttura del progetto, finalità e modalità di attuazione

Il progetto vuole proporsi come un vero e proprio percorso di accompagnamento nella riflessione e nella ricerca artistica sul tema oggetto del bando.

Pertanto sarà così strutturato:

 

Fase 3: primo incontro e assegnazione degli spazi-ateliers

Nel mese di settembre 2020, dopo l’invio della comunicazione ufficiale di selezione ai tre vincitori, si procederà a un incontro conoscitivo e a un sopralluogo nella sede espositiva della Raccolta Lercaro per l’assegnazione degli spazi-ateliers a ciascun partecipante.

L’assegnazione verrà stabilita dal Direttore del museo sulla base di valutazioni legate alle modalità di lavoro degli artisti.

Da questo momento e per tutto il mese di settembre ciascuno dei tre artisti sarà invitato a riflettere sul tema del bando con i propri strumenti, mettendo a fuoco gli aspetti concettuali alla base del proprio pensiero.

Fase 4: work-shop e incontri specialistici sul tema

Nel mese di ottobre 2020 si svolgerà, nella sede di via Riva di Reno 57, un workshop di 2 giornate a carattere residenziale, con ospitalità dei giovani artisti presso la foresteria della struttura.

Gli incontri saranno strutturati secondo tre modalità:

  1. Conferenze specialistiche sul tema oggetto del bando affrontato secondo una prospettiva artistica, filosofica e teologica.
  2. Commento in presenza di un visiting professor sui lavori del book presentato da ogni artista.
  3. Condivisione delle riflessioni emerse e lavoro di gruppo.

L’obiettivo di queste due giornate è sviluppare un approfondimento critico sul tema oggetto del bando a partire dalle riflessioni individuali elaborate durante il mese di settembre, aprendosi a prospettive di crescita attraverso il confronto e mettendo in gioco ogni potenziale individuale

 

Fase 5: progettazione e realizzazione dell’opera

In seguito al workshop ogni artista sarà chiamato a formulare un progetto di opera d’arte originale e la sua realizzazione. Gli artisti in residenza presso la Raccolta Lercaro potranno utilizzare i laboratori e le dotazioni del Nuovo Forno del Pane presso il MAMbo-Museo d’Arte Moderna di Bologna in accordo con le disponibilità e partecipare agli incontri lì organizzati.

 

Fase 6: prima presentazione del lavoro e apertura degli ateliers in occasione di ArteFiera

A metà nel mese di gennaio 2021 si svolgerà un secondo incontro nel quale i giovani artisti saranno invitati a presentare l’opera in fieri ai membri del team curatoriale.

Durante lo stesso mese, in occasione di ArteFiera, ciascun artista potrà aprire al pubblico l’atelier assegnatogli all’interno alla Raccolta Lercaro, rendendo visibile al pubblico il proprio lavoro anche mediante l’esposizione di una selezione di qualità delle proprie opere.

 

Fase 7: conclusione del progetto, proclamazione dell’artista vincitore e sua esposizione-premio

Entro marzo 2021 le opere devono essere concluse.

A seguire, una giuria composta da tutti i membri del team curatoriale, dal Direttore Artistico di MAMbo-Museo di Arte Moderna di Bologna, da un artista professionista, da uno o più specialisti del settore di nomina del Direttore del museo organizzatore e dal Responsabile marketing e area tecnica della Raccolta Lercaro provvederà a stabilire il vincitore del bando, che di conseguenza avrà diritto a una propria personale negli spazi espositivi del museo. In questa occasione verranno esposte anche le due opere realizzate dagli altri artisti.

Il calendario definitivo degli appuntamenti previsti nelle fasi 3-6 verrà comunicato.

 

Criteri di selezione

Ogni selezione avverrà secondo queste modalità: ogni membro avente diritto di voto (team curatoriale per le fasi di pre-selezione e selezione; giuria finale per la proclamazione dell’artista vincitore) assegnerà a ciascun artista candidato un voto numerico da 1 a 10. La votazione sarà segreta.

Per superare la pre-selezione e accedere al colloquio occorre aver raggiunto il punteggio minimo di 20 punti. Dopo il colloquio si procederà a una nuova votazione e i tre artisti selezionati saranno quelli che avranno ottenuto il punteggio maggiore.

Alla votazione finale che decreterà l’artista vincitore della mostra-premio prenderanno parte, oltre ai membri del team curatoriale, anche Lorenzo Balbi, Direttore Artistico del MAMbo-Museo d’Arte Moderna di Bologna, un artista professionista, uno o più altri specialisti del settore (giornalisti, galleristi…) di nomina del Direttore della Raccolta Lercaro e Claudio Calari, responsabile marketing e area tecnica del medesimo museo.

Nel caso di ex aequo si procederà a una nuova votazione in cui i membri votanti esprimeranno un’unica preferenza. Nel caso di un ulteriore ex aequo il vincitore sarà scelto dal Direttore della Raccolta Lercaro.

 

Cosa mette a disposizione la Raccolta Lercaro

Tre aree del museo verranno riconvertite in ateliers.

  • Ne verrà assegnata una ad ogni giovane artista, che potrà lavorarvi trasferendovi materiali e strumenti nonché stabilendo di volta in volta se avere anche interazioni con i visitatori del museo. L’accesso alle sale da parte dei giovani artisti potrà avvenire dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.30, il sabato e la domenica dalle 11 alle 18.30.
  • Il museo offre inoltre l’ospitalità nelle camere della struttura durante le giornate di workshop e, su richiesta, in altre occasioni in cui i tre partecipanti lo ritengano necessario.
  • La possibilità di confrontarsi con il team curatoriale durante le fasi di progettazione e di svolgimento del lavoro nonché quella di una visibilità continua all’interno del museo, nel periodo di ArteFiera 2021 e l’occasione di un’esposizione personale per il vincitore.
  • La possibilità di interagire con il Nuovo Forno del Pane presso il MAMbo-Museo d’Arte Moderna di Bologna.
  • La diffusione dei contenuti attraverso i propri canali stampa e web.

 

Spese di acquisto e trasporto, deposito materiali presso la Raccolta Lercaro

Le spese di acquisto e trasporto del materiale per la realizzazione delle opere saranno a carico dei giovani artisti. Il personale del museo è a disposizione per dare supporto a esigenze logistiche e di allestimento all’interno del museo.

La Raccolta Lercaro si preoccuperà con massima cura della tutela dei materiali depositati presso i propri spazi, ma non si assume alcuna responsabilità per il danneggiamento, lo smarrimento o il furto degli stessi.

L’eventualità di una copertura assicurativa è a carico dei tre artisti selezionati.

 

NOTA BENE: le domande di partecipazione al bando implicano l’accettazione incondizionata del presente regolamento. La direzione avrà diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente regolamento.

 

 

Tabella date e scadenze:

 

 

Presentazione domande

 

 

1 giugno-30 agosto

 

Pre-selezione

 

 

1° settimana di settembre 2020

 

Colloqui

 

 

2° settimana di settembre 2020

 

Comunicazione ufficiale ai 3 artisti selezionati

 

 

Entro il 16 settembre 2020

 

1° incontro conoscitivo e assegnazione spazi

 

 

Metà settembre 2020

 

Work-shop residenziale

 

 

Metà ottobre 2020

 

Presentazione opera in fieri e apertura degli ateliers in occasione di ArteFiera

 

 

Seconda metà di gennaio 2021

 

Conclusione progetto e presentazione dell’opera finale

 

 

Entro marzo 2021

 

Comunicazione ufficiale dell’artista vincitore

 

 

Aprile 2021

 

Ogni data relativa a incontri e scadenze verrà successivamente definita e comunicata ai partecipanti.

 

 

 

 

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

ULTIMO NUMERO DI THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto