Il workshop di Raiano fa parte di un ciclo di 3 workshop, organizzato in collaborazione tra
l’Università G. d’Annunzio di Chieti‐Pescara, l’Università Autonoma di Barcellona e l’Università di
Lisbona sui temi della conservazione e della gestione dei paesaggi protetti nei contesti del
Mediterraneo. L’obiettivo comune è sperimentare forme innovative di gestione che vadano oltre il
tradizionale approccio regolativo e vincolistico dei piani di tutela delle aree protette.
Nel primo dei tre workshop, che si svolgerà a Raiano in attuazione del Protocollo d’intesa stipulato
tra il Dipartimento di Architettura, il Comune di Raiano e l’associazione Ambiente e/è vita Abruzzo
Onlus, la Riserva Naturale Regionale “Gole di San Venanzio” si candida alla sperimentazione di un
approccio di gestione basato sulla partecipazione e condivisione delle scelte, ispirato alle forme di
gestione pattizia dei beni comuni, ponendo al contempo attenzione al tema del patrimonio
religioso, in particolare quello degli eremi, presente a Raiano con un episodio di grande rilievo qual
è quello dell’Abbazia di San Venanzio.
Coordinatore scientifico del workshop, Prof. Massimo Angrilli
programma finale 2