Dal 29 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023, il Museo di Santa Giulia di Brescia presenta la mostra “La città del Leone. Brescia nell’età dei Comuni e delle Signorie”, una rassegna che attraverso 120 opere per la prima volta indaga una fase storica fondamentale per la costituzione dell’identità della città e del suo territorio, prendendo in esame un arco cronologico che parte dalla seconda metà del XII secolo, epoca in cui compaiono le prime tracce delle istituzioni civiche comunali al 1426, anno della dedizione di Brescia alla Repubblica di Venezia.
Primo significativo appuntamento del programma di Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023, la mostra vuol sensibilizzare la cittadinanza nei confronti del proprio passato attraverso l’analisi di un periodo storico, per la prima volta presentato al grande pubblico in un racconto avvincente costruito su materiali in buona parte inediti o poco noti.
Un’epoca segnata da importantissime trasformazioni in cui la città crea la sua forma e identità dal punto di vista architettonico, fissando il baricentro nella piazza su cui affacciano il palazzo comunale e le cattedrali, e anche sul versante politico affermando il suo primato nel territorio. Esplorando l’origine e l’evoluzione di quegli elementi che ne hanno forgiato il carattere sarà indagata la nascita di alcuni simboli civici arrivati fino ai nostri giorni: dallo stemma del leone rampante, vero emblema identitario urbano reso celebre da Carducci che lo associò all’eroismo della città martire delle Dieci giornate, fino ai culti civici dei santi Faustino e Giovita, delle Sante Croci e della Vergine che hanno una posizione centrale nella devozione civica di Brescia medievale e ritmano tutt’ora il calendario delle festività cittadine. A cura di Matteo Ferrari, ricercatore all’École Pratique des Hautes Études di Parigi, la rassegna offrirà al visitatore un percorso con una ricchissima esposizione di opere, tra sculture, pitture, documenti d’archivio e manoscritti miniati, monete e oreficerie: una narrazione che illumina non soltanto le vicende della città e del suo territorio nel corso di tre secoli cruciali, ma alla luce degli orientamenti più̀ recenti della storiografia, anche i diversi aspetti di quello spazio fisico, sociale e culturale che, durante questo periodo, si trasforma profondamente per assumere alcuni tratti che lo contraddistinguono ancora oggi.
UFFICIO STAMPA
Antonella Fiori T. + 39 347 2526982 a.fiori@antonellafiori.it
Ufficio stampa Fondazione Brescia Musei Francesca Raimondi T. +39 331 8039611 raimondi@bresciamusei.com
Ufficio stampa Comune di Brescia Rossella Prestini T. +39 338 8948668 rprestini@brescia.musei.it
bresciamusei.com
1. CS_Brescia La Citta del Leone