TEMA: ACQUA E VITA
SOGGETTI PROMOTORI E COLLABORATORI
- Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello (pagina web qui)
- Associazione “La Piccola Gerusalemme”, Pitigliano (pagina web qui)
- Museo di Palazzo Orsini – Pitigliano (pagina web qui)
- Associazione Italia-Israele della Maremma (pagina web qui)
DESTINATARI
Coloro che hanno conseguito la laurea triennale e/o magistrale in architettura, archeologia, ingegneria, storia dell’arte, beni culturali, o anche studenti universitari, interessati ad instaurare un dialogo interculturale e interdisciplinare, affrontando un progetto unitario che va dallo studio del sito, allo scavo archeologico, alla sua musealizzazione.
Il corso è a numero chiuso (minimo 8 massimo 10 iscritti) e la selezione dei partecipanti avverrà attraverso la valutazione di curriculum e titoli accademici.
Per gli iscritti di nazionalità italiana al Viaggio-Studio in Giordania e Israele dal 4 al 15 luglio 2017, presso l’Ordine Nazionale degli Architetti è stata avviata la procedura per il riconoscimento di 11 crediti formativi.
FINALITA’
- Sviluppare un dialogo internazionale in grado di promuovere, instaurare e rafforzare il confronto tra professionalità e esperienze di diversa provenienza e estrazione, al fine di un percorso di accrescimento, che preveda nel tempo una effettiva continuità.
- Formare professionisti in grado di seguire il progetto unitario che porta dallo scavo alla musealizzazione, individuando la figura di un coordinatore in grado di controllare l’intero processo e di stabilire un dialogo continuo con i professionisti delle varie aree di competenza.Offrire quindi l’esperienza di lavoro in team, attraverso un dialogo continuo tra archeologia architettura e museografia, elemento cruciale per garantire buoni risultati nel settore del restauro, conservazione e valorizzazione.
- Sviluppare attraverso il dialogo, il confronto e la collaborazione internazionale – possibilmente in più moduli o workshop – tematiche scientificamente verificate, tali da poter diventare proposte di valutazione e di miglioramento degli attuali parametri di scavo, studio e valorizzazione delle architetture antiche e dei reperti (per esempio valutazione della carta Icomos ed eventuali apporti attualizzanti e migliorativi).
SEDI E PERIODO
Il corso prevede una durata di 12 giorni (viaggi inclusi), divisi in parte in Giordania e in parte a Gerusalemme:
GIORDANIA: 4 – 9 luglio 2017
ISRAELE: 9 – 15 luglio 2017
MODALITA’ DEI CORSI
Il Viaggio-Studio è composto di due moduli indivisibili (uno in Giordania e uno in Israele):
A – GIORDANIA. La prima parte del corso prevede lo svolgimento secondo due modalità: visita dei principali siti archeologici e monumentali; lezioni in alcuni siti di interesse.
Madaba, Monte Nebo, Amman, Gerasa, Petra, Wadi Rum.
B – ISRAELE. La seconda parte del corso prevede lo sviluppo e l’approfondimento del tema secondo le due modalità precedenti:
- Visita-studio di alcuni siti scelti: Qasr Al-Yahud, Qumran, Gerusalemme (Città di Davide o Silwan), Monte del Tempio (o Spianata delle Moschee), Betlemme (cantiere di restauro nella Basilica della Natività), ecc…
- Confronto con la carta Icomos (Carta di Ename), offrendo il materiale di studio risultato dall’esperienza personale e di studio effettuata.
- Conservazione, restauro e valorizzazione dei siti e dei reperti, Gerusalemme, Città di Davide.
- Gestione dei siti archeologici e sviluppo per il turismo.
Coordinatori del Master professionale: Arch. Barbara Fiorini (Italia), Arch. Yair Varon (Israele).
Ulteriori informazioni:
Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello
Segreteria del Master
Piazza Fortezza Orsini, 25 – 58017 Pitigliano (GR)
email: segreteria@
tel.: + 39 338 6596762 / Fax: +39 0564 614419





