IL MUSEO DELLA CATTEDRALE DI ANAGNI

Il Museo della Cattedrale di Anagni: emblema di fede e di arte nella città dei papi

Sulla sommità del colle della città di Anagni sorge la splendida Cattedrale romanica che domina la Valle del Sacco tra i Monti Lepini e gli Ernici a una altitudine di 476 metri s.l.m., riconoscibilissima grazie al suo campanile in pietra arenaria travertinata che si erge per circa 30 metri di fronte alla facciata austera.

Forte della sua storia millenaria e del suo ricco patrimonio artistico e storico, il Museo della Cattedrale di Anagni è il principale polo museale della città dei papi e si dispiega su più livelli, coinvolgendo i locali attigui alla chiesa e i celebri sotterranei, vivendo in simbiosi con la parrocchia di Santa Maria Annunziata e condividendo con essa il grande complesso architettonico.

La Cattedrale di Anagni fu sede di importanti eventi che hanno segnato per sempre la storia d’Europa, come le scomuniche degli imperatori Federico Barbarossa e Federico II di Svevia, o le canonizzazioni di importanti santi della Chiesa di Roma quali san Bernardo di Chiaravalle, grande teologo dell’Ordine cistercense e guida di Dante nel suo viaggio nel Paradiso, e santa Chiara d’Assisi.

Il Museo vanta una ricca collezione di oggetti e pitture di diverse epoche, allestita per accompagnare il visitatore in un ideale viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta del ruolo fondamentale che hanno ricoperto la città di Anagni e la sua Cattedrale nel corso dei secoli, a partire dalle prime sale che accolgono mobilia dell’inizio del Novecento, fino alle collezioni archeologiche esposte nei portici del Lapidario vicino il Chiostro. Nel ricco panorama della collezione emergono alcuni pezzi che per importanza storico-artistica o cultuale rappresentano dei veri capolavori di inestimabile valore. Nella Sala del Capitolo, in particolare, è esposta la preziosa Donazione di Bonifacio VIII, un’opera pergamenacea di grande qualità in cui sono elencati tutti i ricchi doni che il pontefice anagnino, passato alla storia per lo Schiaffo di Anagni, fece alla Cattedrale; tra questi si ricorda il celebre Piviale in seta rossa, ricamato e decorato da un artista siciliano con fili dorati ed esposto nella Sala del Tesoro Antico. Nella stessa Sala si conserva il Cofanetto Reliquiario di San Thomas Becket, opera limosina in oro e smalto blu, testimonianza dello stretto legame tra Anagni e l’arcivescovo inglese, martirizzato da quattro cavalieri del re Enrico II il 29 dicembre del 1170 nella Cattedrale di Canterbury. Sono inoltre esposte al pubblico tre importanti icone realizzate nei primi decenni del Trecento.

Al di sotto del pavimento della Cattedrale si rivelano i preziosi colori del ciclo pittorico della Cripta di San Magno, opera di mirabile importanza, definita “la Cappella Sistina del Medioevo” per i 540 mq di affreschi che si dispiegano su tutte le pareti, le volte e le colonne di questo grande ambiente sotterraneo dedicato al culto dei santi martiri più importanti di Anagni. Il ciclo pittorico racconta la Storia della Salvezza dell’uomo, a partire dalla sua Creazione e fino alla Rivelazione della Seconda Venuta di Cristo (Apocalisse), prendendo ispirazione da testi sacri, dalle storie dei martiri e dei loro miracoli e, caso unico al mondo, anche da testi filosofico-scientifici di cultura platonica. Recentemente è stato dato avvio al lungo iter per l’inserimento di questo monumento nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. Accanto alla Cripta un antico mitreo, riconsacrato al culto cristiano, è dedicato a San Thomas Becket e decorato con affreschi datati alla fine del XII secolo.

Davide Angelucci, curatore del MuCA





Come raggiungere il museo

 

 

Sito internet: www.cattedraledianagni.it     Pagina facebook:  https://www.facebook.com/cattedraledianagni/

 



Altre informazioni

ORARI

NOVEMBRE – MARZO
09.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

APRILE – OTTOBRE
09.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00

L’ingresso al percorso è possibile fino a 45 minuti prima dell’orario di chiusura. Durante le celebrazioni le visite sono sospese. La Santa Messa Domenicale è alle ore 11:30.

La domenica mattina la biglietteria chiude alle ore 10:30 e riapre nel pomeriggio alle ore 15:00.

Mail: museo@cattedraledianagni.it

Tel: (+39) 0775 728374

Si può comunicare con il Museo anche attraverso gli appositi form sul sito internet (prenotazioni gruppi, prenotazioni celebrazioni, altro). Sul sito sono inserite anche informazioni per raggiungere il Museo con mezzi pubblici o privati. Si consiglia di visionare il sito anche per leggere il regolamento del Museo e i testi che illustrano tutto il patrimonio esposto.

 

 

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

ULTIMO NUMERO DI THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto