Resurrezione di Gesù, Cino Zucchi | Fotoreportage di Filippo Poli

Il luogo, una periferia industriale, e l’edificio esistente da sostituire, una chiesa-capannone costruita negli anni sessanta da alcuni preti-operai, hanno generato un progetto asciutto, che affronta il difficile tema di un edificio di culto contemporaneo senza indulgere in esibizionismi strutturali o in ricerche figurative “libere”. Il semplice rettangolo dell’aula centrale è inflesso dalle due “vele” affrescate da Hélenè Delprat e attorniato da una serie di spazi di transizione con la città, il centro parrocchiale, il campo sportivo.

Facciata e campanile sono trattati come elementi autonomi che abbracciano lo spazio concavo del sagrato, proteggendolo dal “rumore di fondo” della città.grandi vele affrescate da Hélène Delprat alludono alla centralità di una cupola “interrotta” all’interno del semplice volume rettangolare.

Zucchi Architetti – www.zucchiarchitetti.com


Fotoreportage a cura di Filippo Poli.

www.filippopoli.com



© Filippo Poli. Tutti i Diritti Riservati
Pubblicata il 17 settembre 2015 su www.thema.es


 

© Filippo Poli. Tutti i Diritti Riservati
Pubblicata il 17 settembre 2015 su www.thema.es


© Filippo Poli. Tutti i Diritti Riservati
Pubblicata il 17 settembre 2015 su www.thema.es


© Filippo Poli. Tutti i Diritti Riservati
Pubblicata il 17 settembre 2015 su www.thema.es


© Filippo Poli. Tutti i Diritti Riservati
Pubblicata il 17 settembre 2015 su www.thema.es


© Filippo Poli. Tutti i Diritti Riservati
Pubblicata il 17 settembre 2015 su www.thema.es


© Filippo Poli. Tutti i Diritti Riservati
Pubblicata il 17 settembre 2015 su www.thema.es


© Filippo Poli. Tutti i Diritti Riservati
Pubblicata il 17 settembre 2015 su www.thema.es


© Filippo Poli. Tutti i Diritti Riservati
Pubblicata il 17 settembre 2015 su www.thema.es


Copyright: È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza l’esplicito permesso scritto del Centro Studi “Architettura e Liturgia”. Il permesso ad utilizzare qualsiasi parte contenuta nel sito www.thema.es deve essere concesso per iscritto da THEMA prima dell’utilizzo.



 

 

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

ULTIMO NUMERO DI THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto