SACRED WRITINGS AND RELIGIOUS LIBERTY| PHILADELPHIA

La città di Philadelphia si prepara per il World Meeting of Families 2015, e per l’arrivo di Papa Francesco. Due mostre festeggiano questo momento importante non solo per la città di Philadelphia e per lo Stato della Pennsylvania, ma per i cattolici di tutti gli Stati Uniti d’America.

La prima mostra, intitolata:

SACRED WRITINGS:

EXTRAORDINARY TEXTS OF THE BIBLICAL WORLD

CENTERPIECE EXHIBITION HONORING PHILADELPHIA VISIT

BY POPE FRANCIS

è ospitata presso il Penn Museum – University of Pennsylvania Museum of Archeology and Anthropology, fondato nel 1887.

Il percorso espositivo esibisce tesori quali: uno dei frammenti più antichi del Vangelo di San Matteo, la prima Bibbia stampata nelle Americhe – nella lingua dei nativi americani dello stato del Massachusett, un Nuovo Testamento in dodici lingue stampato a Norimberga, in Germania, nel 1599, e la prima versione della storia del Diluvio Universale scritta sull’argilla quasi 3500 anni fa.

In onore della prima visita di Papa Francesco e in occasione dell’Incontro Mondiale delle Famiglie a Philadelphia, il Penn Museum organizza questa mostra dal 15 agosto fino al 7 novembre. L’esemplare del Vangelo di San Matteo che è qui esposto, è, scritto su papiro ed è risalente al III secolo d.C., già facente parte di un codice. Scritto in greco antico, contiene l’inizio del Vangelo di Matteo (capitolo 1: 19 e capitolo 12: 20). Una antica tavoletta di argilla scritta in caratteri cuneiformi – sumeri – proviene dal sito di Nippur in Mesopotamia (oggi, Iraq), e risale al 1650 a. C.: essa contiene la prima versione della storia mesopotamica del Diluvio Universale. Una versione di questo racconto viene incorporata nella cosiddetta Epopea di Gilgamesh, e racconta di un diluvio che ha distrutto l’umanità: si tratta di una storia molto simile a quella del patriarca Noè.

Nella mostra vi è anche una Bibbia latina, prodotta ad Arras, in Francia nel tardo XIII secolo, e vi è esposta anche la prima traduzione autorizzata in lingua inglese del Nuovo Testamento, stampata a Reims, in Francia, grazie agli sforzi di esuli cattolici inglesi, nel 1582. I visitatori potranno anche ammirare la prima Bibbia completa stampata nel Nuovo Mondo, una traduzione monumentale della Bibbia nella lingua dei nativi americani del Massachussets, effettuata dal missionario puritano John Eliot, nel 1663. Si può ammirare, inoltre, una Bibbia Rabbinica risalente ai primi del XVI secolo e proveniente dalla casa editrice di Daniel Bomberg a Venezia.

Gli organizzatori della mostra sono Dr. Mitch Fraas, Curator, Special Collections, the Kislak Center for Special Collections, Rare Books and Manuscripts, University of Pennsylvania Libraries; Dr. Renata Holod, Curator, Near East Section; Dr. Phillip Jones, Associate Curator and Keeper, Near East Section, Penn Museum; Dr. Steve Tinney, Associate Curator-in-Charge, Near East Section, Penn Museum; and Dr. Jennifer Wegner, Associate Curator, Egyptian Section, Penn Museum.

http://www.penn.museum/press-releases/1213-sacred-writings.html

La seconda mostra, intitolata:

“RELIGIOUS LIBERTY AND THE FOUNDING OF AMERICA”

aperta dal 21 Agosto 2015 al 03 Gennaio 2016 presso il National Constitution Center di Philadelphia esplora il ruolo giocato dalla libertà religiosa nella storia deglu Stati Uniti d’America e spiega come la libertà di religione costituisca un diritto garantito fin dal primo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti. I documenti esposti nella mostra includono la prima proclamazione del “Thanksgiving” di George Washington: nel 1789 il Primo Presidente istituì per la prima volta in modo ufficiale la festività del “Thanksgiving” che invece risale al 1621. In questa mostra vi è anche una stampa della sua lettera ai cattolici in Nord America, insieme ad altri documenti sul tema della libertà relogiosa negli Stati Uniti.

http://constitutioncenter.org/calendar/religious-liberty-and-the-founding-of-america

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

ULTIMO NUMERO DI THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto