a cura di Michela Beatrice Ferri
San Brandano di Clonfert, il santo Viaggiatore o il santo Navigatore, conosciuto anche come Brénnain Clùana Fert, è stato un abate irlandese. Nasce a Fenit, nella contea di Kerry in Irlanda, attorno al 484, e muore ad Annaghdown attorno al 583. La leggenda sulla sua figura è narrata nella Navigatio sancti Brendani, di cui in Italia è stata pubblicata nel mese di Ottobre del 2014 l’edizione critica a cura di Giovanni Orlandi e di Rossana Guglielmetti. Nella realtà, san Brendano fece costruire diversi monasteri e chiese in Irlanda e nel 559 decise di fondare il monastero e la scuola monastica di Clùain Ferta, Clonfert, sita nella contea di Galway.
Si ricordi che nel VI secolo, sempre nella contea di Kerry, l’Irlanda vede sorgere il Gallarus Oratory (Séipéilín Ghallarais), considerato la chiesa cristiana più antica di tutta l’Irlanda. Sito a Baile na nGall, nella Dingle Peninsula, il Gallarus Oratory è una costruzione in pietra a forma di barca rovesciata, con pianta rettangolare. Non possiamo sapere se San Brendano abbia visitato il Gallarus Oratory in costruzione, passando anch’egli – come noi visitatori – attraverso quel minuscolo ingresso sito sulla parete occidentale della costruzione.
Navigatio sancti Brendani. Alla scoperta dei segreti meravigliosi del mondo
Edizione critica a cura di Giovanni Orlandi e Rossana E. Guglielmetti.
Introduzione di Rossana E. Guglielmetti.
Traduzione italiana e commento di Giovanni Orlandi
Collana: Per Verba. Testi mediolatini con traduzione, 30
SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2014
La Navigatio sancti Brendani, anonima opera irlandese che conobbe larghissima fortuna in tutta Europa, è uno dei più straordinari testi narrativi medievali. Riunendo con profonda originalità e personalità echi di molteplici tradizioni culturali e letterarie (cristiana, celtica, classica), l’autore conduce i lettori lungo un viaggio fitto di meraviglie e di incontri con personaggi sospesi tra questo mondo e l’aldilà, un viaggio che è insieme pellegrinaggio monastico ed esplorazione rapita del creato.
Per visitare il Gallarus Oratory:





