“SANDRO BENEDETTI Storia e Tradizione, Arte e Testimonianza. La Ermeneutica Artistica degli Artisti”

Sandro Benedetti è stato un protagonista della cultura del progettare e della ricerca storiografica, contribuendo alla conferma di un’identità cattolica nell’ Architettura Sacra del post Concilio Vaticano II. Il suo percorso si è sviluppato lungo le molteplici strade di stili, culture e carismi teologali e spirituali, da Michelucci a Botta, con Giorgio Trebbi, Glauco Gresleri, Roberto Gabetti, Aimaro Isola, Giuseppe Varaldo, Luigi Figini, Gaetano Rapisardi, Mario Paniconi e Paolo Portoghesi.

Una mostra e un incontro si sono tenuti a Roma, venerdì 16 maggio 2025, presso la Casa Editrice Gangemi (via Giulia, 142), in memoria di Sandro Benedetti, attraverso il volume _Registri di arte, le necessità del sacro_, edito da Gangemi Editore per conto dell’ Accademia di Belle Arti di Roma (2022). Il volume include una presentazione della Prof.ssa Cecilia Casorati, storica dell’arte e direttrice dell’Accademia.

A circa un anno dalla sua scomparsa—avvenuta ad Albano Laziale il 22 giugno 2024 (era nato a Marino Laziale il 2 settembre 1933)—artisti e docenti dell’ Accademia di Belle Arti di Roma, tra cui Eclario Barone, Floriana Celani, Danilo Lisi e Maria Pennacchia, insieme agli artisti Annalisa Pitrelli, Fabio Santinelli e, da Milano, l’architetto e storica dell’architettura Maria Antonietta Crippa, hanno realizzato opere-testimonianza e assemblaggi artistici che interpretano le architetture sacre di Benedetti, oltre a ricerche storiografiche e tematiche legate al restauro.

La mostra ha evidenziato una profonda ermeneutica artistica, attraverso la quale il lavoro degli artisti restituisce l’identità culturale e religiosa di  Sandro Benedetti, figura centrale nella cultura architettonica del post Concilio Vaticano II.

Dal 1971, Sandro Benedetti ha insegnato Storia dell’Architettura all’ Università di Pescara-Chieti, prima di trasferirsi a La Sapienza di Roma. Tra i suoi numerosi volumi—dalla Roma del ‘500 al Barocco, dalla civiltà dell’ Arcadia ai saggi sull’ Architettura Contemporanea —particolare rilievo ha il libro con contributi di vari studiosi, tra cui Mons. Carlo Chenis, dedicato alla Cappella Universitaria della Divina Sapienza, donata alla Città Universitaria da Papa Pio XII sulla cui opera di Piacentini, ben studiato da Mario Pisani, è intervenuto con una importante opera Fabio Santinelli, il quale nel suo “vedere” ci fa rivivere la passione di Claudio Cintoli e il rigore di Angiola Maria Romanini

Sandro Benedetti è stato  Presidente della Unione Cattolica Artisti Italiani, affiancato dal consulente nazionale Mons. Clemente Ciattagli. Gli artisti Claudio Traversi e Piero Casentini hanno lavorato nei cantieri con Benedetti e Danilo Lisi, presente in mostra con documentazione sui suoi restauri a Frosinone e sulle nuove chiese nel Lazio. Eclario Barone e Floriana Celani hanno esplorato il carisma benedettino delle sue opere, studiando restauri e realizzazioni tra Guidonia, Valmontone e Roma.

A Annalisa Pitrelli si deve un’interpretazione del Santuario di San Francesco da Paola (Paola, Cosenza), progettato ed edificato con la collaborazione di  Simona Benedetti. Maria Pennacchia, invece, ha offerto una sintesi della formazione di Sandro Benedetti, ricordando i suoi contributi alla storica rivista _Marcatré_ di Eugenio Battisti e Germano Celant.

Sul pensiero di Eugenio Battisti, con riferimento alla relazione con Luigi Pareyson (cui si rifaceva anche Sandro Benedetti), ha svolto una relazione Sebastiano Giordano. Il giovane Sandro Benedetti, su Marcatré, pubblicò Giotto architetto e la documentazione relativa all’edificio della sua chiesa in Albano Laziale, dedicata al Cuore Immacolato della Vergine Maria, visitata da Papa Paolo VI il 3 settembre 1971.

                                                                                                                                    Mariano Apa

 

 

 

 

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

ULTIMO NUMERO DI THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto