PROCESSI E CONTESTI NELLA DISMISSIONE DELLE CHIESE
seminario on-line 23 giugno 2020 dalle ore 9.30-13.30
Questo appuntamento vuole essere un’ occasione per approfondire e dare continuità alla riflessione che il Pontificio Consiglio della Cultura, la CEI e l’Università Gregoriana hanno avviato nel novembre del 2018 con il convegno ‘Dio non abita più qui?’ e dal quale sono scaturite le linee guida per il recupero delle chiese non più in uso.
Il seminario intende approfondire il problema del corretto utilizzo dei beni culturali ecclesiali in un’ottica multidisciplinare. Sociologi, liturgisti e architetti indagheranno il tema nella volontà di dare spunti utili a coloro che sia a livello ecclesiale, sia dal punto di vista culturale e tecnico trattano della dismissione e del recupero delle chiese, interrogandosi su quali siano le più opportune modalità con le quali affrontare l’attuale cambiamento della presenza fisica della Chiesa nel territorio.
Gli edifici sacri, infatti, non sono solo l’espressione della capacità architettonica ed artistica delle comunità del passato, ma anche e soprattutto una manifestazione concreta dell’esperienza di fede e di vita ecclesiale del presente.
In seguito alla partecipazione sarebbe molto gradito un commento e riflessione (con invio a manenti.centrostudi@fondazionelercaro.it) così da poter continuare ad approfondire il tema con un apporto comunitario.
Il Centro Studi per l’architettura sacra, infatti, si pone come punto di riflessione su questi temi, avviando iniziative e ricerche per cogliere non solo gli aspetti di crisi del momento presente, ma anche e soprattutto le potenzialità che questo offre.
L’accesso al portale per seguire il seminario è estremamente semplice: dopo l’invio del modulo di iscrizione (in allegato) verrà inviata una mail dalla quale con un clik avrà direttamente accesso al seminario.
La partecipazione è aperta a tutti.
Arch.Claudia Manenti
Responsabile
Centro Studi per l’architettura sacra
FONDAZIONE LERCARO
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE Download