Sesto Centenario della Collegiata di Castiglione Olona- Varese

SESTO CENTENARIO DELLA COLLEGIATA
Verso il 2022, nel segno del cardinale Branda Castiglioni

Sono trascorsi quasi 600 anni dal 7 gennaio 1422, quando papa Martino V indirizzò al cardinale Branda Castiglioni la bolla con la concessione di istituire la Collegiata di Castiglione Olona: fu l’inizio di un cammino che, in poco più di tre anni, portò alla consacrazione della chiesa (25 marzo 1425).

Per festeggiare il sesto centenario della Collegiata, dal 2022 prenderà avvio un articolato programma culturale: iniziative che, a più livelli, celebreranno gli anni di intensi lavori che portarono alla nascita della Collegiata, fulcro della trasformazione del borgo medievale di Castiglione Olona quale prima città ideale del Rinascimento.

Lo staff del Museo ha cominciato a lavorare al programma, ricercando anzitutto dialogo e collaborazione: è in fase di formazione un comitato del centenario che certamente si potrà aprire a nuove idee, provenienti dal territorio e non solo, e che sempre sarà ben disposto a spiegare i suoi obiettivi a chi desideri sostenere la significativa ricorrenza con contributi economici o sponsorizzazioni tecniche.

Nel curriculum vitae del cardinale, eccezionale documento che nel 1935 fu trovato intatto nel suo sepolcro, si legge “edificavit unacum castro”: egli fece costruire la Collegiata insieme al castello, di fondazione ben più antica e allora in rovina, dando vita a un complesso monumentale al quale in seguito l’arte di Masolino da Panicale diede grande fama. Proprio questo è il motto scelto per il logo del seicentesimo della Collegiata.

Ciò che sarà organizzato resterà “sotto al cappello” del cardinale Branda Castiglioni, alla cui volontà si deve tutto ciò che oggi si vuole celebrare. Nel logo compare infatti la stilizzazione del copricapo cardinalizio che è scolpito sul fonte battesimale in Battistero: in quest’opera, realizzata all’epoca del Branda da maestri caronesi, il galero del cardinale sormonta lo stemma con il leone Castiglioni.

Già nel 1421 fu registrata a Castiglione la presenza dei fratelli Pietro, Alberto e Giovanni Solari, architetti e lapicidi di una famiglia ben documentata che, sotto ai Visconti e agli Sforza, ebbe un ruolo di rilievo nei maggiori cantieri del Ducato di Milano, dal Duomo alla Certosa di Pavia: a loro l’anno successivo fu affidato anche il cantiere della Collegiata, oltre che di alcuni palazzi nel centro del paese.

Per questa ragione il 2021 sarà un anno di avvicinamento all’importante anniversario: da gennaio sui social del Museo della Collegiata il 7 di ogni mese saranno pubblicati brevi approfondimenti riguardo allo storico compleanno e sarà data qualche anticipazione sulle attività che, dal 2022 al 2025, coinvolgeranno una platea che gli organizzatori si augurano numerosa e variegata.

comunicato stampa

 

Vedi tutto 

 

IL MUSEO DELLA COLLEGIATA, CASTIGLIONE OLONA

 

Buone pratiche per una cura consapevole: il progetto COLLEGIATA TERRA CIELO di Castiglione Olona

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

ULTIMO NUMERO DI THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto