La natività al Museo Diocesano, visite guidate agli studenti
Nel tempo di Avvento e di Natale, il Museo Diocesano i Venezia offre ai suoi visitatori la possibilità di vedere da vicino uno dei capolavori veneziani sul tema della Natività, opera di Gerolamo Savoldo. Il capolavoro è stato trasferito in Museo per favorire il restauro in corso nella cappella della chiesa di San Giobbe, sul cui altare la pala è normalmente collocata.
In tale ambito, il Museo Diocesano veneziano offre agli studenti delle superiori l’opportunità di cimentarsi in lavori che mettano a frutto le loro competenze scolastiche. Si tratta del progetto MUSA i cui primi risultati saranno testati proprio nel corso dell’iniziativa “La Natività al Museo Diocesano”. Infatti fra i servizi di accoglienza sono previsti anche i percorsi di visita al Museo dove le guide “straordinarie” saranno gli stessi studenti. Dopo una serie di lezioni e alcuni appuntamenti in loco, i ragazzi sono direttamente coinvolti nell’accompagnare i visitatori e presentare le opere della collezione fornendone la spiegazione. I giovani appartengono ad alcune classi degli Istituti Foscarini di Venezia, F. Da Collo di Conegliano, Nightingale di Castelfranco, Duca degli Abruzzi di Treviso, Franchetti di Mestre.
Le visite, che puntano soprattutto sulla descrizione della Natività opera di Gerolamo Savoldo, approfondiscono il tema iconografico del mistero della natività, che in quest’opera esprime in immagini le fonti bibliche insieme ai temi apocrifi, richiamando anche il contesto liturgico per il quale l’opera è stata realizzata.
Le visite comprendono la collezione degli argenti e la mostra delle Madonne vestite.
Info 041.5229166 www.veneziaubc.org