La luce è principio fondativo dell’architettura: non complemento ma materia viva, costruttiva, elemento generativo dello spazio.
Nell’architettura sacra, il suo valore simbolico, liturgico e spirituale si fa linguaggio primario della sacralità. Ogni autentica architettura religiosa è plasmata dalla luce: una luce che non si limita a illuminare, ma che guida, svela, trasfigura.
Il presente numero di Thema non è un numero ordinario. È un’antologia tematica, straordinaria nella forma e nelle intenzioni, nata dall’attenzione che il nostro sito/magazine ha dedicato nel tempo a questo tema. Un’attenzione che ci ha spinti a raccogliere e accogliere voci, visioni, tracce progettuali e riflessioni che, sotto ogni specifica visuale, compongono un compendio visivo e teorico sul rapporto tra luce e architettura sacra.
La struttura del numero si fonda su due testi portanti, distinti ma complementari: da un lato, il contributo ecclesiale di Monsignor Bruno Forte, che riflette sul senso teologico della luce nella chiesa contemporanea; dall’altro, il saggio storico-critico del Professor Raffaele Giannantonio, che ne indaga l’evoluzione e il ruolo compositivo e costruttivo nell’architettura moderna e contemporanea.
Questo numero si propone dunque come un itinerario per immagini e pensieri, una soglia d’ingresso in uno dei temi più affascinanti e imprescindibili dell’architettura sacra: la luce, che da sempre illumina il mistero e costituisce lo spazio del divino.
Acquista la versione cartacea qui
Per prenotare la copia scrivi a themaes.editore@gmail.com





