THEMA 8 | COSTRUIRE LA COMUNITA’: L’ARCHITETTURA DEI CENTRI PARROCCHIALI


Il numero 8 – COSTRUIRE LA COMUNITA’: L’ ARCHITETTURA DEI CENTRI PARROCCHIALI

Nell’architettura ecclesiale, il totale non è pari alla somma degli addendi, e non vale nemmeno la proprietà commutativa tra gli addendi stessi. Un complesso parrocchiale deve infatti valere ben più della semplice giustapposizione delle sue singole componenti (chiesa, aule, uffi ci, salone, campi gioco, bar, abitazioni ecc.), e la successione spaziale e temporale con cui si costruiscono e si assemblano le componenti costituisce un fattore decisivo per la vita della comunità. Il processo di costruzione architettonica è infatti tutt’uno con il processo di costruzione comunitaria: la complessità delle competenze richieste (non solo tecniche, ma anche pastorali, sociali, culturali ecc.) ha consigliato la redazione di Thema di dedicare un fascicolo al tema dei complessi parrocchiali, con un taglio interdisciplinare ed esperienziale, che aiuti ad “uscire” dall’aula liturgica per affrontare in termini più ampi l’agire architettonico della Chiesa. 

Nella pratica professionale, diversi strumenti (dai singoli documenti preliminari alla progettazione, alle norme diocesane e nazionali) elencano i quadri esigenziali, i requisiti dimensionali, economici e funzionali, le superfi ci e i costi necessari per progettare e costruire un buon complesso parrocchiale, ma è evidente come la qualità del progetto non derivi dal semplice rispetto di tabelle o prestazioni attese. Un complesso parrocchiale non è una sommatoria di spazi funzionali e a basso costo, ma è al tempo stesso un pezzo di città e una casa per una comunità: le dinamiche urbane e sociali non sono fattori condizionanti “esterni”, ma costituiscono il cuore stesso del problema progettuale di un complesso parrocchiale. L’ottavo fascicolo di Thema cerca di verificare, in modo induttivo, quali attenzioni e sensibilità possano contribuire alla buona riuscita di un complesso parrocchiale. La raccolta degli articoli qui presentati è il primo esito di un appello a presentare contributi, lanciato tramite il sito di Thema a studiosi di tutte le discipline implicate nella progettazione e nella gestione di centri parrocchiali. Molte proposte sono giunte alla redazione, e il comitato scientifico ha accompagnato il processo di selezione e revisione dei contributi più pertinenti e argomentati, che ora vengono proposti all’attenzione e – speriamo – alle reazioni dei lettori di Thema. ( continua a pag. 2 della rivista )

Andrea Longhi

 

 

Visualizza la rivista

Contributi di 
Alessandro Bellini, Giorgio Corbetta, Isabella Daidone, Andrea De Sanctis, Corrado Gavinelli, Fabio Guarrera, Lorenzo Grieco, Laura Lazzaroni, Claudia Manenti, Alice Mattias, Alessandro Tognon.

 

 


Sostieni il progetto THEMA con una erogazione liberale per ricevere la copia digitale della rivista. Per info thema.es.news@gmail.com
Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

ULTIMO NUMERO DI THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto