“Umbria, eredità”, è un lavoro che percorre una terra ricca di tempo: passato, presente e futuro. Un luogo che ha nel suo patrimonio artistico uno dei motivi di maggiore attrazione, con la particolarità derivata dalla sua storia di comunità permeata dalla spiritualità della lezione francescana che si trasferisce nella diffusione di opere d’arte in tutto il territorio, non solo in quello abitato. Il libro, edito da Maggioli e con le schede curate da Elvio Lunghi e le immagini di Giovanni Tarpani, è una occasione per avvicinarsi a lavori spesso poco conosciuti perché a volte scarsamente accessibili. Il filo conduttore del libro non è tanto una ricerca e una documentazione fotografica scientifica quanto la rappresentazione di luoghi e di opere d’arte attraverso l’esperienza del visitatore. Si stabilisce così un rapporto tra chi “vede”, e non solo guarda un’opera nel contesto in cui viene esposta e spesso realizzata, contribuendo ad una valorizzazione territoriale per un pubblico sempre maggiore attratto dalla qualità principale di una terra come l’Umbria. “Umbria, eredità” è una ricerca e una affermazione della identità profonda di un territorio definito da valori universali come l’architettura stratificata attraverso il tempo, il rispetto per l’ambiente, il messaggio universale del francescanesimo così presente nelle opere di molti dei maestri che dal quattrocento in avanti sono presenti nelle città dell’Umbria. “Umbria, eredità” vuole essere un lavoro sulla identità di una terra che lo scorre del tempo ha segnato profondamente consegnandogli un patrimonio da salvaguardare e affidare alle generazioni future come parte integrante dei valori di una comunità. Ogni albero per avere nuove foglie ha bisogno di avere radici salde, sta tutta qui l’anima di un prodotto editoriale che intende essere un contributo per apprezzare “una terra ricca di tempo”.
per le foto ringraziamo Giovanni Tarpani