VII PREMIO INTERNAZIONALE DOMUS RESTAURO E CONSERVAZIONE

PREMIO INTERNAZIONALE DI RESTAURO ARCHITETTONICO “DOMUS RESTAURO E CONSERVAZIONE FASSA BORTOLO”

Tesi di Laurea, Specializzazione, Dottorato, Master e corsi di Formazione Post-Laurea – VII Edizione

 

II Premio Internazionale di Restauro Architettonico ideato e promosso nel 2010 da Fassa S.r.l., titolare del marchio “Fassa Bortolo”, e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, in occasione del Ventennale della propria fondazione, nasce dalla volontà di premiare e far conoscere ad un ampio pubblico restauri architettonici che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i princìpi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee.

Il premio in questa edizione è dedicato alla sezione “Progetti elaborati come Tesi”: saranno assegnate medaglie d’oro e d’argento ai progetti ritenuti, a giudizio della giuria, meritevoli per aspetti particolari.

Le candidature al Premio per i progetti elaborati come “Tesi” possono essere presentate da singoli partecipanti o gruppi che abbiano discusso una “Tesi” negli ultimi 5 anni al termine degli studi in corsi di Laurea in Architettura o Ingegneria- Architettura, o percorsi di formazione equivalenti.
Possono partecipare “Tesi” di Laurea Magistrale, Scuola di Specializzazione, Master e Dottorato. In caso di Tesi di Laurea la stessa deve aver ottenuto una votazione non inferiore a 100/110.
Non possono partecipare al Premio Tesi aventi come relatore o correlatore docenti impegnati nella didattica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara nell’anno accademico 2017/2018.

A partire dal 2016, all’iniziativa è stato aggiunto il Premio Speciale “Domus Restauro e Conservazione” – Didattica Internazionale. Il Premio Speciale nasce dalla volontà di valorizzare quei corsi, laboratori o workshop tenuti all’interno di Facoltà o Dipartimenti di Architettura o Istituti di Belle Arti, con sede all’estero, che abbiano avuto come oggetto di esercitazione la conservazione di testimonianze significative dell’operosità umana (siti archeologici, contesti urbani, aree terremotate, contesti culturali, ecc.). L’esigenza di attivare tale riconoscimento è maturata per dare una pieno riconoscimento didattico anche a quegli insegnamenti che vengono svolti soprattutto attraverso apporti collettivi. Il Premio Speciale è rivolto, quindi, a tutti i docenti di architettura che abbiano diretto o coordinato Scuole, workshop, seminari, laboratori ed altre forme di aggregazione didattica.

Le candidature al Premio Speciale per la Didattica Internazionale sono aperte ai docenti incaricati del coordinamento e dell’insegnamento di un Corso Universitario di Restauro o Progettazione in contesto storico estero, che potranno inviare una selezione dei lavori sviluppati all’interno dello stesso nell’arco temporale degli ultimi 3 anni.
Possono partecipare responsabili, direttori, docenti incaricati di insegnamento di discipline conservative in un Corso di Laurea, Master, Scuola di Specializzazione o Workshop internazionali anche brevi, in paesi stranieri.

La candidatura possono essere presentate entro il 14 novembre 2018 sul portale www.premiorestauro.it.


premio domus
giuria premio domus

 

 

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

ULTIMO NUMERO DI THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto