ATELIER D’ARCHITECTURE KING KONG | RICONVERSIONE DELLA CAPPELLA DI MUSSONVILLE, BEGLES

 

La Cappella di Mussonville fu costruita nel 1880 e trasformata in una sede per spettacoli negli anni ’90, ma era troppo piccola e inadatta per il suo scopo. La piccola sala da concerto doveva essere migliorata e dovevano essere create nuove funzioni (reception, spogliatoi, stanze tecniche, ecc …).

Per garantire che queste aggiunte non fossero antiestetiche, l’estensione è stata realizzata sotto forma di un “chiostro” in cui sono state poste in essere le varie nuove funzioni.

È stato progettato un limite quadrato materializzatosi per mezzo di pilastri in cemento con sezioni uguali ai contrafforti della cappella, basato sulla sezione di quest’ultima, e distribuito su tre lati.

All’interno di questo schema dettato dalla cappella, la “naturalezza” delle aggiunte – lavori di falegnameria in acciaio zincato, pali in cemento avvolti con tavole di legno grezzo, ghiaia compattata sul terreno, modanature di castagno – conferisce alla struttura la sua coesione e una posizione più ragguardevole nel circostante Parco di Mussonville.

Lo spazio vuoto generato da questa disposizione (non richiesto nel programma) serve per estendere le attività festive all’aperto. Nella parte più esterna, una recinzione quadrata formata da schermi di legno grezzo non trattati fissati ad una struttura tubolare zincata serve a chiudere o aprire lo spazio della cappella, offrendo così una vista a “griglia” sul grande parco.





Le foto sono a cura di Arthur Péquin. © 2008 photographies Arthur Péquin. Tutti i diritti riservati.

 

La traduzione del testo è a cura di Paola Branciaroli.

 

Cappella di Mussonville

Programma

Ristrutturazione e ampliamento di una sala da concerto da una cappella esistente.

Ubicazione: Parco Mussonville a Bègles

Cliente: Città di Bègles

Primo appaltatore: Atelier d’architecture King Kong

Progettista grafico: Julie Soistier

Ufficio di progettazione acustica: IdBAcoustique

Superfici: 276 m2 di superficie netta totale esistente, 294 m2 di superficie totale calpestabile

– nella cappella esistente, una stanza da 160 posti, di cui 100 in un unico livello

– nell’ampliamento, creazione di un’area di ricezione ed esposizione di 160 m2, un camerino di 17 m2, ripostigli e uno spazio di 480 m2 per eventi all’aperto

Progetto HQE

Sito web: www.kingkong.fr/fr

Premi

– premio dell’architettura – Città di Bordeaux 2010

 

 

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

ULTIMO NUMERO DI THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto