L’Istituto Superiore Scienze Religiose “S. Maria di Monte Berico” collegato alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum, in partenariato con le seguenti istituzioni per le quali sono stati già richiesti i patrocini ed in attesa di riscontro: Comune di Verona, Comune di Vicenza, ICOMOS Italia, Pontificio Consiglio della Cultura, Conferenza Episcopale Italiana, Facoltà Teologica del Triveneto, Centro di spiritualità e cultura Papa Luciani, Universidad de Bogotá Jorge Tadeo Lozano, Rete Sicomoro, Koinè, Lions International, Associazione Internazionale per le Ricerche sui Santuari (AIRS) e Il Prato Publishing House, promuove il 1° Convegno Nazionale Il Patrimonio Religioso Culturale. Conoscere, conservare, valorizzare con sede presso la Gran Guardia a Verona il 9 marzo 2017 e ISSR “S. Maria Monte Berico” a Vicenza il 10 marzo 2017.
Il convegno si propone di istituire un dialogo interdisciplinare tra esperti del mondo ecclesiastico e laico per individuare i metodi più opportuni per approfondire la conoscenza del patrimonio religioso culturale (mobile, immobile ed intangibile) nonché individuare i criteri tecnici e gestionali più idonei per un’adeguata valorizzazione di questo patrimonio sempre più esposto ad eventi, che per differenti ragioni e natura, spesso ne hanno messo in discussione la sua continuità, pregiudicando così valori storici, artistici e simbolici di un bene culturale che abbiamo ereditato, di cui siamo custodi e che dobbiamo trasmettere alle generazioni future.
Conoscere le radici culturali del nostro patrimonio è fondamentale per poter meglio apprezzare il valore dell’eredità ricevuta e così indirizzare correttamente la sua conservazione ai fini della valorizzazione connessa alla tutela della dignità collettiva, in un momento storico in cui, sia a livello locale che a livello globale, sono ingenti i danni e le irreversibili perdite.
Con riferimento a questi paradigmi culturali il Convegno Nazionale intende rafforzare gli insegnamenti propri del Concilio Vaticano II che sottolineano il valore del dialogo tra fede, liturgia, arte ed architettura quale fondamento culturale che abbraccia secoli di storia e di tradizioni religiose che si sono sviluppate tra Occidente ed Oriente.
Le responsabilità culturali che oggi investono, allo stesso tempo, sia il mondo ecclesiastico che laico richiedono un bagaglio di conoscenze e di competenze che non possono essere distanti rispetto alle istruzioni normative, alle norme pastorali e alle necessità della comunità; è pertanto necessario riflettere tutti insieme sul valore storico, artistico e culturale dell’arte e dell’architettura sacra, nel rispetto dei suoi contenuti teologici, al fine di individuare la strada più opportuna per conoscere, conservare e valorizzare questo ingente patrimonio.
L’invio della proposta deve pervenire entro il 28 gennaio 2017 all’indirizzo di posta elettronica teologia@issrmonteberico.it
ISSR_CONVEGNO-NAZIONALE_9-10-MARZO-2017_CALL-2