Church for the Future® BAM. Un’architettura spirituale nella Biblioteca degli Alberi

Il 15 aprile #GiornataMadeinItaly2025 si aprono le iscrizioni al workshop intensivo di progettazione Church for the Future® che si terrà presso il Politecnico di Milano dal 30 giugno al 10 luglio 2025.
Alla sua quinta edizione Church for the Future® diventa una denominazione protetta, registrata presso il MIMIT – UIBM; il corso ha coinvolto, a partire dal 2023, oltre 50 studenti di molteplici nazionalità e portato alla presentazione di 15 progetti, confermando il forte interesse delle nuove generazioni per lo studio e la progettazione di spazi destinati alla celebrazione rituale, sia per il loro valore storico sia per il ruolo oggi possibile nella società e nel contesto urbano contemporaneo.
Il Workshop produce una riflessione sull’architettura religiosa e la sua capacità di generare nuove opportunità di utilizzo sostenibile dello spazio urbano. In un mondo sempre più frammentato, gli edifici destinati alla spiritualità non sono solo ponti tra l’uomo e il divino, ma anche luoghi di accoglienza e raccoglimento e uso ibrido, favorendo una connessione tra spiritualità, comunità e ambiente.
Il nuovo laboratorio riprende il lavoro svolto nei contesti milanesi di rigenerazione urbana, in particolare nell’area di Porta Nuova, già protagonista dell’edizione di luglio 2024. Grazie al valore riscontrato nelle proposte, il workshop si svolgerà stavolta in collaborazione diretta con la BAM (Biblioteca degli Alberi), concentrandosi sulla progettazione di un’architettura spirituale temporanea, prototipo di “cappella urbana”, in continuità con le sperimentazioni precedenti. La struttura sarà concepita per un’eventuale realizzazione nel parco urbano, con precise indicazioni tecnologiche e vincoli di intervento concreti, esplorando nuove modalità di interazione tra spazio di silenzio e preghiera e ambiente urbano. La ricerca si avvarrà nuovamente dell’intelligenza artificiale generativa di immagini spaziali, già rivelatasi un prezioso, indispensabile stimolo al lavoro progettuale.

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

ULTIMO NUMERO DI THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto