Il mysterium dell’assemblea. Alle radici di un problema attuale

Mercoledì 24 febbraio 2021 nella sede della Pontificia Università della Santa Croce si è svolta l’annuale Giornata di Studio dell’Istituto di Liturgia, intitolata “Il mysterium dell’assemblea. Alle radici di un problema attuale.”

Lo scopo della Giornata era riflettere sulla natura teologica dell’assemblea liturgica, un argomento particolarmente dibattuto nell’ultimo anno, dovuto alle restrizioni imposte dalla pandemia.
Jaume González Padrós, dell’Instituto Superior de Liturgia di Barcellona, ha esposto il pensiero di A.G. Martimort sull’assemblea liturgica: A.G. Martimort dà voce all’assemblea. Ha mostrato come il contributo del liturgista di Toulouse su questo punto ha significato una svolta per la teologia della Liturgia nel Novecento, che ha avuto dei riflessi decisivi nel Magistero della Chiesa.
Matías Augé C.M.F., professore onorario presso il Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo, ha avuto una relazione con un titolo latino, presso da Sacrosanctum Concilium: «Numquam omisit Ecclesia quin in unum conveniret ad Paschale Mysterium celebrandum» (SC 6), parole che si potrebbero tradurre come «la Chiesa mai tralasciò di riunirsi in assemblea per celebrare il Mistero Pasquale». Con questa netta affermazione, la costituzione liturgica del Vaticano II ha indicato tutto un itinerario teologico e spirituale per la Liturgia cristiana.
Infine la professoressa Pilar Río, dell’Istituto di Liturgia della Santa Croce, ha  relazionato  su La dimensione escatologica dell’assemblea liturgica. Una finestra sulla visione conciliare. In essa ha mostrato come l’assemblea è un concetto chiave per capire la teologia sull’Éskhatos dei documenti conciliari.
La Giornata conclude con un vivace dibattito in cui si è discusso, tra altri argomenti, sulla difficoltà di contare nelle circostanze attuali su una assemblea unitaria e coinvolta dal punto di vista partecipativo. La sfida della pastorale liturgica è proprio coinvolgere i partecipanti nel rito, anche in questi momenti singolari in cui viviamo.

Fernando López-Arias
Istituto di Liturgia. Pontificia Università della Santa Croce, Roma

 

 

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

ULTIMO NUMERO DI THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto