“Progettare il costruito” è il Master di II livello proposto dal Polo di Mantova del Politecnico di Milano in
partenza a gennaio 2024. Il corso si propone di approfondire sia dal punto di vista teorico, che nella reale
pratica professionale, le complesse tematiche del progetto di conservazione, fruizione e valorizzazione del
patrimonio costruito.
“Patrimonio inteso non solo come edifici storicamente attestati e riconosciuti”, come sottolinea il prof.
Christian Campanella, direttore del Master e docente del Dipartimento A.B.C. del Politecnico di Milano, “ma
anche e soprattutto come edilizia di margine, in abbandono, alla quale oggi ci si rivolge con maggior
attenzione, come quella a carattere industriale, artigianale ed agricolo. Un’edilizia che già occupa suolo
prezioso, che già ha stabilito un rapporto stretto con la città ed il territorio, che da tempo è in attesa di
riscatto e di nuovo utilizzo”.
Progettare il costruito significa oggi riuscire a leggere e interpretare l’esistente, ricercando un approccio che, in modo virtuoso, lo valorizzi, tenendo conto del complesso equilibrio che si viene a creare tra norme e
procedure di autorizzazione, sviluppo tecnologico, esigenze di sostenibilità ed efficientamento energetico,
vulnerabilità sismica e strutturale, tutela e valorizzazione, con l’inevitabile contaminazione tra nuovo ed
esistente.
I partecipanti al Master potranno entrare o riproporsi nel mondo del lavoro approfondendo e consolidando
le proprie competenze sulle tematiche che coinvolgono l’edilizia esistente. I moduli in cui è strutturato il
corso, della durata di 12 mesi, prevedono 500 ore di lezioni ed esercitazioni pratiche.
Sarà possibile un confronto con una docenza multidisciplinare, composta da professionisti, ricercatori e
responsabili di Enti come le Soprintendenze, al fine di facilitare un dialogo diretto e costruttivo con chi fa o
valuta il progetto sull’esistente.
Il Master Progettare il Costruito punta a raggiungere il più possibile laureati e professionisti del settore delle costruzioni attraverso la formula del part-time verticale (venerdì 9.15-18.15 e sabato 9.15-13.15). Il corso prevede stage di 500 ore, da svolgere presso Soprintendenze, studi professionali o enti.
Iscrizioni entro il 20 novembre 2023.
Per ulteriori informazioni sul corso e su tutte le agevolazioni disponibili, consultare il sito
www.unescolab.mantova.polimi.it/master o scrivere a ricerca-mantova@polimi.it






