Rouault per la Pasqua all’Università Cattolica

Vivere i tempi “forti” della Chiesa anche attraverso l’arte, e così conoscere di questa l’esperienza religiosa. Tra le tante iniziative di questo taglio segnaliamo la mostra che si svolge in occasione della Quaresima nella cappella S. Francesco dell’Università Cattolica in largo Gemelli 1, a Milano. La serie di opere è stata composta da Rouault fra il 1935 e il 1936 per il testo Passion dell’amico scrittore André Suarès.

La serie completa delle 17 tavole, 7 a colori e 10 in bianco e nero, acqueforti e acquetinte più 1 silografia derivante dai disegni di Rouault provengono dalla Collezione di Luigi Tavola. Le opere affrontano il percorso della Passione di Cristo, allargando l’itinerario delle stazioni liturgiche della Via Crucis e del racconto dei Vangeli. Vi traspare la condizione umana che vede il Cristo ora alle porte della città, fra operai, intellettuali, peccatori, prostitute, ora a colloquio con il diavolo, oltre che con i discepoli e le pie donne. Quell’umanità che attraversa le regioni più desolate dell’esistenza è presente all’artista in tutta la sua drammaticità, come una ferita di cui vuole condividere il dolore e la pena senza censura.
Mounier, Léon Bloy, Peguy, Jacques e Raïssa Maritain, “i grandi amici” dell’artista, sono i suoi maestri e compagni di strada, ai quali mostra dipingendo il suo anticonformismo, la sua avversione per la mediocrità borghese, ma anche la sua ricerca di una verità più profonda.
I protagonisti delle sue tavole riempiono lo spazio pittorico con una necessità unica e misteriosa, “affine – scrive Maritain – a quella con cui le nature di un universo riempiono i loro limiti.” (Frontières de la poesie et autres essais, trad.it. 1985, p. 31).
La sua originalità, interna all’atto del dipingere, rende giganti, si potrebbe dire intimi, i personaggi di Passion che si ritrovano immersi in uno straordinario paesaggio. Quel paesaggio che – aveva pronosticato Suarès – Rouault sarebbe stato l’unico in grado di ricreare come “pae­saggio religioso”. È là, infatti, dove quell’umanità derelitta è immersa e già incorporata nella traccia della salvezza.
La mostra, curata dal Centro pastorale dell’Ateneo in collaborazione con l’istituto di Storia dell’arte e in particolare con Cecilia De Carli, docente di Storia dell’arte contemporanea, è visitabile dall’8 aprile al 4 maggio da lunedì a sabato (tranne il mercoledì) dalle 9 alle 17.

“Passion”: acqueforti e acquetinte dipinte per il testo di André Suarès

Ecce Homo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ecce Dolor

 

Apache

 

Georges Rouault

Parigi 1871-1958

Nato in uno scantinato durante il bombardamento di Parigi del 1871, Georges Rouault trascorre l’infanzia nei vecchi quartieri di Belleville e di Montmartre dove ha modo di osservare il duro lavoro di artigiani e operai. Il suo apprendistato inizia nella bottega di un restauratore di vetrate. A 19 anni si iscrive all’École Nationale des Beaux-Arts dove incontra Gustave Moreau, direttore dell’Accademia, personalità straordinaria da cui gli allievi apprendono la lezione dei classici e dei moderni, da Poussin a Cézanne.
Moreau, che ha una particolare predilezione per Rouault, incorag­gia la pittura del giovane e gli permette di accedere alla sua biblioteca, dove Baudelaire e Shakespeare sono i prediletti. I suoi primi dipinti, pre­miati nel 1894, Coriolano nella casa di Tullio e Il Bambino Gesù fra i dottori, molto vicini allo stile simbolista del maestro, ricevono il plauso della critica e lo immettono nella filiera dell’arte. Conosce Ambrois Vollard, noto collezionista e mercante che poi decreterà la sua fortuna economica. Intanto avvicina il padre domenicano Vallèe, che diviene sua guida spirituale. La crisi attraversata dopo la morte di Moreau (1898) contribuisce ad indirizzarlo verso una linea poetica del tutto originale, corroborata dalla conoscenza di Leon Bloy (1904) e dei coniugi Maritain (1905). Di qui la scelta di volgere lo sguardo, almeno fino al 1910-1912, su un’umanità che desta raccapriccio al borghese ben pensante, raffigurando acrobati, prostitute, giudici e condannati. Aspramente rifiutato dalla critica, trova comprensione e stima in Maritain che intreccia, a più riprese, la sua estetica con la produzione pittorica dell’artista. A partire dal 1914-1915 Rouault ritorna al tema religioso fino alla nota serie di incisioni del Miserere, le cui tavole saranno pubblicate nel 1948.
Gli anni trenta lo vedono impegnato in numerose opere grafiche commissionate da Vollard a corredo di testi letterari fra cui Cirque, Fleurs du Mal, Passion. Nel contempo una serie di opere dedicate al “paesaggio con figure” lasciano spazio a raffigurazioni fortemente spirituali in cui l’armonia cromatica e compositiva documenta una raggiunta pace interiore. Alla sua morte nel 1958 gli vengono tributati onori di Stato.

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

ULTIMO NUMERO DI THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto