Il museo della Misericordia di Firenze
Enrico Santini, Responsabile Museo e patrimonio artistico
In data 20 gennaio 2016, giorno del patrono della Misericordia San Sebastiano, è stato inaugurato il nuovo Museo della Misericordia, in piazza Duomo 19/20, al 4° piano del Palazzo storico dell’Arciconfraternita. Il percorso museale che si snoda in 14 sale, distribuite in circa 600 metri quadri. Al 5° piano si trova una sala per convegni o mostre che si affaccia sulla Cupola del Duomo.
Alcuni filmati illustrano la storia della Misericordia, il periodo della peste ed i Servizi che l’Arciconfraternita svolge attualmente e sono realizzati in italiano ed inglese.
Nel percorso museale sono racchiuse le testimonianze di oltre sette secoli di attività: dalle “Origini della Misericordia” a “I servizi” svolti nell’adempiere le Opere di Misericordia, dai momenti di difficoltà della popolazione come il periodo “della Peste” e del “Colera” fino alla “Pinacoteca” che offre ai visitatori la visione di opere di pregio, commissionate dalla Misericordia stessa o avute in donazione.
Proprio le donazioni sono il segno tangibile della gratitudine del popolo verso l’Istituzione.
Tutte opere che la Misericordia ha conservato con cura ed amore, a testimonianza del rispetto della memoria dei benefattori.
Attraverso le singole sale si può anche apprezzare come l’Arciconfraternita sia stata sempre al “passo con i tempi” adeguandosi ai cambiamenti storici e tecnologici, passando dalla “Zana” alle “Ambulanze” dotate di sofisticate strumentazioni, e allo svolgimento di diverse ulteriori attività, concretizzando così l’idea ed il concetto di “carità” verso il prossimo.
Opere di grande pregio sono inserite in questo percorso, fra cui: Le opere di Misericordia di Santi di Tito, un bel Crocifisso di Benedetto da Maiano, Madonna con Bambino e San Giovannino del Bachiacca e lo stesso soggetto d Giovanni Antonio Sogliani, quindi Giambologna, Bottega di Luca della Robbia, Dono Doni, Gian Battista Naldini, Carlo Dolci ed altri pittori del periodo del rinascimento.
Nella sala 13 sono esposti tre “Caravaggeschi” di estremo valore artistico, che sono spesso presenti in mostre in Italia e all’estero. Nella sala del “contemporaneo” figurano opere di Annigoni e di Elisabetht Chaplin.
Sono inoltre presenti oggetti, documenti di archivio, arredi e oggetti sacri.
Come raggiungere il museo
Altre informazioni
Il Museo è aperto tutti i giorni 9.00-17.00 (chiuso il primo martedì di ogni mese).
www.misericordia.firenze.it mail: info@misericordia.firenze.it
https://www.facebook.com/misericordia.firenze/ https://twitter.com/MisericordiaFI